LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] di cui si ha notizia fu Paolo, che partecipò al terzo concilio di papa Innocenzo III (1198-1216), alla sede metropolitana di Santiago de Compostela. Nel 1393 il re Giovanni Hispaniae Scriptores, a cura di A. Schottus, II, Frankfurt a. M. 1603, pp. 878- ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] al tempo di papa Leone I ( Carlo il Calvo (Bibbia di S. Paolo f.l.m., Roma, S. Paolo f.l.m.) dedicano un'intera pagina di S. Giovanni a Porta Latina i bassorilievi della facciata del Duomo di Orvieto, BArte, s. II, 7, 1927, pp. 339-372.
O. Erich, s ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] costruì la porta S. Giovanni, accesso a Roma dal 1809; Ibid., Fondo Orsini, Corrisp. di Paolo Giordano Orsini, fasc. 147, 151, et santa vita di papa Gregorio XIII…, Roma 1596 R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, II (1930), pp. 104-114; Id., J. D. ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] per la Predica di s. Paolo (Parigi, Louvre) e ha ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi anni Venti. Penni anno, rispondendo a Federico II Gonzaga, segnalava: «questa bella sala del papa è fatta più della metà ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] p. 251). Secondo la puntuale ricostruzione di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei registri dell’Opera Si tratta della prima attività per Giovanni della Rovere, fratello del futuro papa Giulio II, che ebbe un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] con il F. a cui ormai il papa affidò tutta l'esecuzione del suo grandioso progetto S. Giovanni con S. Croce in Gerusalemme, con Montecavallo, con S. Paolo fuori 1580-1621), a cura di G. Spagnesi, Roma 1988, II, pp. 343-349; G. Fiengo, I Regi Lagni e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] monastero di Werden. Il papa Agapito II (946-955) concesse croce, Maria, l'Ecclesia e Longino a destra, Giovanni, la Sinagoga e Stephaton a sinistra e i risorti nei sinistra Cosma e Pietro, a destra Damiano e Paolo (Küppers, Mikat, 1966, pp. 61-66). ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , contenenti le armi di Paolo III, Carlo V e di papa Giulio III , che fu portato a termine da Giovanni Battista Zelotti.
Il F. morì a the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-139; Disegni veneti del Museo di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] letta da Leoni (1810-1815, II, pp. 166-167); la nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, al nome dell'abate Paolo di Ancona al quale i 142.
G. Santini, Una pianta di Giovanni Blaeu del 1663, Atti Memorie Marche, s ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] -'76, il rapporto con Giovanni Bellini, e si osservano ricevuti a Roma dal papa. La data 1491, Stato di Mantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem de n. 70). Del 1520 è un S. Paolo della chiesa di S. Domenico di Chioggia.
Dal ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...