SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] centro abitato, e restaurato nel 1789 per volere di papa Pio VI (1775-1799). Al di là di finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si II (992-1003) e Giovanni, il cui governo si colloca durante il pontificato di Clemente II ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine medievale. La pianta di Giovanni Battista Aleotti del 1628
Fonti edite. - Kehr, Italia pontificia, V, 1911; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] , durante. la prigionia del papa, un memoriale, che andò private scuole di S. Giovanni Battista. Il 15 giugno note per cura di Paolo Antonio Tosi, Milano 1825 giorno 16 novembre 1868, in Opuscoli..., s. 3, II (1870), pp. 255-296; B. Colfi, Monsignor ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo che i documenti riconoscono nel . Il trasferimento, sancito da papa Innocenzo IV (1243-1254), non pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D.M. Gillerman, The Gothic Church ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] monastero di Werden. Il papa Agapito II (946-955) concesse croce, Maria, l'Ecclesia e Longino a destra, Giovanni, la Sinagoga e Stephaton a sinistra e i risorti nei sinistra Cosma e Pietro, a destra Damiano e Paolo (Küppers, Mikat, 1966, pp. 61-66). ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] letta da Leoni (1810-1815, II, pp. 166-167); la nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, al nome dell'abate Paolo di Ancona al quale i 142.
G. Santini, Una pianta di Giovanni Blaeu del 1663, Atti Memorie Marche, s ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Astae (Bordone, 1980, p. 15) e di Paolo Diacono (Hist. Lang. V, 5; PL, XCV Dell'edificio che papa Urbano II consacrò nel 1096 , Saint-Jean, ivi, pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, pp ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] la costruzione della nuova cattedrale, dedicata ai ss. Giovanni e Paolo, nell'area del foro della città antica, fenomeno cattedrale a s. Sabino nel 1101, alla presenza di papa Pasquale II, andrebbe anche interpretata come la risposta polemica di C. ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Paolo; nei registri inferiori seguono l'Agnus Dei con i dodici agnelli, quindi la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s. Giovanni antimperiale del ciclo di papa Silvestro (Lanz, 1983; Aggiornamento scientifico, 1987-1988, II, pp. 277-279), ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 885 l'abbazia acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero Benedetto e dei ss. Pietro e Paolo; datati alla seconda metà del sec , "Atti della II Settimana dei Beni storico ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...