AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] salterio che Carlo Magno aveva destinato a papa Adriano I, esse segnano l'inizio 1302-1329); Jean le Braelier, orafo di GiovanniII di Francia (1319-1364) e dei suoi compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo. Analogamente, su una valva di un altro ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovanni di scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio E. Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] i palatia teodoriciani (Paolo Diacono, Hist. Lang., II, 27; MGH. Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. 58-59) e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1983b p. 431), sotto il dogado di Vitale II Michiel (1156-1172). Se si tratta di può far riferimento a una lettera di papa Onorio III che nel 1218 chiese al per costruirvi la chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo). L'od. chiesa non ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] debet in loco mundo recundi vel comburi" (Andrieu, 1938-1941, II, p. 437) o come alternativa all'impiego di un vaso nella biografia di papa Silvestro (314-335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] simbolico di purificazione che Giovanni Battista gli impartì nel , coll. 1372-1378; E. Josi, s. v. Bagno, in EC, II, 1949, coll. 686-687; C. Testore, ivi, coll. 687-688; J di S. Lorenzo f.l.m., papa Ilario (461-468) costruì un monastero di S. Paolo f.l ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] IV (827-844) a S. Marco, quella di Sergio II (844-847) a S. Martino ai Monti e quelle di Cosmedin, del tempo di papa Adriano I (772-795), 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di Pavia (metà sec. 10 Cortona, Ss. Pietro e Paolo a Panicale e S. Giusto ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634-635 nella chiesa di S. Giovanni a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - , D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 145-154 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] proventi delle gabelle al ripristino delle mura disposta da papa Sisto IV nel 1478.Le porte della Civitas nova s. Paolo e s. Adeodato, attestati nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. 65- piazza S. Giovanni il corso del rio Emiliano.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...