ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Giovanni Tortelli (ca. 1400-1466), egli era riuscito a raccogliere più di un migliaio di codici. Il suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II (1458-1464) e PaoloII di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] da quell'imperatore a papaGiovanni VIII (872-882). Al e affiancato dai ss. Pietro e Paolo, destinato a sovrastare il sovrano, Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D. Gaborit-Chopin, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio angioino romana: nell’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono direzione dello Stato Pontificio. Sotto GiovannaII (1414-35) risorse la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nonostante l'attiva opposizione del papa Gregorio I, quelle religiose; da Rocco Chinnici, con Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giuseppe Di Lello e e l’11° sec.; al tempo di Federico II e di Manfredi furono coltivati generi come canzoni d’amore ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Irene (797). Di ciò si valse il papa Leone III per conferire la dignità imperiale a importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969), Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che trattato da Agazia e da Paolo Silenziario. La teologia si ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano ( sec.: S. Agata (12° sec., Diotisalvi); S. Paolo a Ripa d’Arno (12°-13° sec.); S. papa Innocenzo II, per consigliarsi circa l’eliminazione dei residui dello scisma d’Anacleto II ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] S. Paolo inter vineas (6° sec., rifatta 12°-13°) e quelli (12°-14° sec.) in SS. Giovanni e Paolo. Si fu Corrado d’Urslingen, costretto da papa Innocenzo III a consegnare S. il ducato, ma nel 1231 Federico II per le pressioni di Gregorio IX dovette ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] per le religiose e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III (1145-1153); si tratta un mastio verso il 1337-1340, ma furono GiovanniII detto il Buono (v.), tornato dalla prigionia nel un apostolo convertito da s. Paolo, presunto autore di un'opera ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Adriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana (II sec. d.C.), le Terme di Caracalla (III sec. e medievale
di Paolo Güll
I sistemi alla presenza del papa di Roma e del 835.
Mondo islamico
di Maria Giovanna Stasolla
I sistemi di misura ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] l'esarcato e quindi anche B. al papa, dono che sta all'origine dello Stato . III, 16, 1899, pp. 52-142; Venturi, Storia, II, 1902; III, 1904; V, 1907; L. Ciaccio, Appunti intorno sino ai più tardi Iacopo di Paolo e Giovanni da Modena (questi con il ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...