Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papaGiovanniPaoloII (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] . Sul teatro di Karol Wojtyła, con l’introduzione di Krzysztof Zanuss, Studium, 2024. Immagine: PapaGiovanniPaoloII celebra la Santa Messa sull’altare costruito sulle cime dell’Adamello (16 luglio 1988). Crediti: Gregorini Demetrio [CC BY-SA 3 ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] I cardinali che parteciperanno al prossimo conclave sono attualmente 138, di cui 110 nominati da papa Francesco, 23 da papa Benedetto XVI e 5 da papaGiovanniPaoloII. Da loro, la Chiesa attende la scelta della sua prossima guida, l’annuncio del suo ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] cattolicesimo, la nostra vecchia Europa.Il papa si definì un pellegrino «dalla fine del mondo» arrivato a Roma per portare al centro della cristianità gli ultimi, quel Sud globale che fu periferico con GiovanniPaoloII (più interessato a quello che ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] di Stato hanno avuto l’onore di parlare di fronte al Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papaGiovanniPaoloII nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di Spagna a camere unite. Nella serata il banchetto di Stato ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] concessa ai partecipanti da papaGiovanni XXIII, mostratosi interessato nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (Paolo VI, Africae terrarum, 1967). Mentre ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] di Papa Francesco. Nella giornata di ieri si è riunito il Consiglio dei ministri per una seduta straordinaria, durata circa un visto nel 2005, in occasione dei funerali di GiovanniPaoloII.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto la ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’ nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione menzognera donazione di Costantino, II, 6, in Scritti filosofici Riprendo la bella sintesi di Paola Vecchi Galli, Pensiero critico: una ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ufficialmente lo Stato ebraico, dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di GiovanniPaoloII alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, la prima di un papa. Sull’altro versante, segno di un’azione che ha sempre come bussola il ...
Leggi Tutto
Quando all’inizio del 1979 fu comunicato a Brežnev che lo Stato polacco avrebbe riservato una rispettosa accoglienza al neoeletto pontefice GiovanniPaoloII, il leader sovietico rispose: «Seguite il mio [...] consiglio, non dategli nessuna accoglienza. P ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione...
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire durante la seconda guerra mondiale...