BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] era presente anche lo stesso papa, Giovanni da Parma venne a lungo ci basta', e udire con S. Paolo: 'ti basti la mia grazia', G. Bougerol; I, La Trinité de Dieu, a cura di L. Mathieu; II, Le monde créature de Dieu, a cura di T. Mouiren; III, La ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ch'abbia il Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino", come il 'attività pasquinesca ai danni di Paolo III, grandeggia a Venezia, personaggio : Al beatissimo Giulio III papa com'il II ammirando; il GENESI, l ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Stefano, nato nell’aprile 1962, e undici anni dopo Paola, nata nel luglio 1973). Nel 1956 diventò assistente volontario il significato profondo, il nucleo essenziale del Vaticano II» è appunto papaGiovanni; perché fu lui «che ha voluto il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] .
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo creò cardinale con II alla politica religiosa di Giulio III. Le trattative furono condizionate dal fiacco andamento delle operazioni presso Parma e Mirandola, nelle quali aveva perso la vita il nipote del papa, Giovanni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] II in favore dello stesso Ferdinando.
Il 29 giugno 1485, festa dei Ss. Pietro e Paolo, termine consueto per il pagamento, l'ambasciatore napoletano si presentò al papa fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] 7; cfr. Eth. nic. X 5), anche il papa. Ma siccome la volontà dell'uomo è corrotta a l'esperienza di Enea e di Paolo (II 13-33), giungere nell'al " L'Alighieri " X (1969) 14-40; A. DI Giovanni, La filosofia dell'amore nelle opere di D., Roma 1967; F ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di Enrico VI e soprattutto di Federico II. Alla fine la scelta cadde su un romana gli alienarono forse la confidenza del papa. Certo è che Giovanni Gaetano non seguì il pontefice e la di s. Pietro e di s. Paolo, distrutte dall’incendio del 1606, e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] provano, dal versante di Daddi, il S. Paolo di Washington (Nat. Gall. of Art), già tesi fieramente avversata da papaGiovanni XXII (1316-1334), tutta la sua versatilità nelle arti. Ghiberti (Commentari, II, 7) lo definisce "molto docto nell'una arte ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il padre, chiamato da papa Giulio II Della Rovere, aveva ottenuto Dopo aver eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe fiorentine statue del defunto, dei santi Pietro e Paolo e il rilievo con il Cristo risorto, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] nella S. Casa cfr. Weil Garris, 1977, II). I pagamenti continuarono nel 1570, nel 1571 (con Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 8 somma che fu pagata ai fratelli GiovanniPaolo e Tommaso, a seguito di una ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...