Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] fratello della Giulia, il futuro Paolo III. Poco appresso tentò di di Lucrezia con Giovanni Sforza, la condotta licenziosa del papa e dei cardinali duca di Bisceglie, figlio naturale del re Alfonso II (21 luglio 1498). Ma, insieme, conchiude con ...
Leggi Tutto
Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a GiovanniII, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della [...] sul trono, per avere pace dall'imperatore si rivolse al papa e al senato romano, minacciando di fare sgozzare tutti , I, Parigi 1886, p. 287; Hefele-Leclerq, Histoire des Conciles, II, Parigi 1908, pp. 1116, 1142 segg.; Grisar, Roma alla fine del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione Monteverdi. Nel teatro di S. Giovanni e Paolo dall'apertura a tutto il 1699 Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] al lettore dello Studio bolognese Paolo Codagnello per indurlo a tutto perché il nuovo papa era un umanista, in
Per incarico di Giovanni Rucellai, ricco e L. B. A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita di ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] , donato da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di GiovanniII, restano una colonna e un frammento di si troverà che da questo tipo si sono evoluti i ciborî gotici di S. Paolo fuori le Mura, di S. Maria in Cosmedin e S. Cecilia in Trastevere ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] ; Marozia e il papa, che era allora un fratello di A., Giovanni XI, furono posti . restaurati e riccamente dotati, come S. Paolo, S. Lorenzo, S. Agnese fuori le . Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha, 1911; e la ben nota storia ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] il governo della città.
L’elezione a papa
Alla morte di Giulio II, nel 1513, Giovanni fu eletto pontefice dopo un conclave rapidissimo. (detto il Bibbiena), Pietro Bembo, Francesco Guicciardini e Paolo Giovio, che paragonò il tempo di Leone X all’ ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] II riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in dicembre don Giovanni d’Austria avesse appoggiato con il papa gennaio 1588. Nel 1616-17 Paolo V autorizzò l’istruttoria per attestare ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovanni di scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio E. Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] papa, stretti rapporti improntati a sentimenti di affetto, ma anche di venerazione, come certa è la predilezione sempre manifestata per i padri dell'Oratorio, tra i quali doveva scegliere i suoi confessori, GiovanniPaolo Standen in 1603, II-IV, in ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...