GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia
Rudolf Urbánek
Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] i cattolici. In breve tempo G. fu riconosciuto non solo dal papa e dall'imperatore, ma anche da tutti i sudditi dei paesi evitare il conflitto con Roma. Nel 1462 Pio II abolì i "compactata" e nel 1466 PaoloII colpì G. con la scomunica, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] papa scismatico col nome di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (Eugenio IV di casa Condulmer, PaoloII secolo dopo la storia registra come diplomatico Giovanni, figlio di Angelo, ambasciatore nel 1567 ...
Leggi Tutto
. I pontefici, per procurarsi nuove fonti di entrata, si riservarono i proventi delle chiese vacanti: ciò che si chiamava annata o annalia (e mezza annata, quando assorbiva non tutti, ma metà dei frutti [...] corporazioni ecclesiastiche, e che non vacavano mai, PaoloII stabilì nel 1469 che il pagamento (fissato sovrana di Roma": nel 1316 Giovanni XXII assicurava alla S. Sede Leone X, si evitò di parlarne: il papa riuscì tuttavia a farle accettare dal re, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Roberto
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] il cardinale Pietro Barbo, futuro papaPaoloII. Fu legittimato nel 1450 da Nicolò V. Crebbe d'animo forte, volto tutto a cose di guerra. Fece le sue prime prove politiche nel 1457 con la missione presso Alfonso il Magnanimo a Napoli, per far cessare ...
Leggi Tutto
OSTRORÓG, Jan
Giovanni Maver
Umanista polacco, nato intorno al 1436 nella Grande Polonia, morto nel 1501. Studiò a Erfurt e a Bologna, dove probabilmente prese la laurea in giurisprudenza. Ritornato [...] dei conventi - lo pongono alla testa dei riformatori polacchi.
Ediz.: Una scelta del suo memoriale e il discorso dinnanzi al papaPaoloII con le polemiche che esso suscitò, sono stati pubblicati criticamente da I. Chrzanowski e S. Kot in Humanizm i ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] definitivamente la regola dell'ordine domenicano (1216) e francescano (1223); conferì (1220) la corona del Sacro Romano Impero a Federico II e accettò l'unione nelle sue mani di Sicilia e Impero nella speranza che Federico si ponesse a capo della ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Bologna 1443 - Milano 1508). Figlio di Annibale I, alla morte di Sante fu nominato dal senato gonfaloniere e da papaPaoloII capo perpetuo del senato (1466). Assicurò la sua larvata [...] le famiglie rivali dei Malvezzi (1488) e dei Marescotti (1501). Ma compromesso il suo potere dalla calata di Carlo VIII, quando nel 1506 papa Giulio II intraprese la riconquista di Bologna, abbandonò, scomunicato, la città, rifugiandosi a Milano. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della Pentapoli accorre a Roma in difesa del papa. Nel 702 l'esarca , al quale successe il figlio Paolo. Essa terminò nel 1240, quando Federico II s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra di S. Paolo furono probabilmente tenute e all'esegesi di Giovanni anche i Quodlibeta ), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A., ibid., II, pp. 401-10; I parenti prossimi di S. T. d'A., ibid ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...