Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] oratorio di S. Venanzio eretto da papaGiovanni IV (640-642) a fianco (eretta su disegno di Flaminio Ponzio a tempo di Paolo V) che precede la sacrestia. Il fonte è una la copertura del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] S. Nicola che fu ricostruito da Callisto II, il quale ne fece il monumento del Croce, di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] papa concedeva il vicariato agli Estensi, che nel 1336 riottenevano anche Modena, con l'aiuto della lega formatasi contro Giovanni e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papaPaoloII quello di duca di Ferrara. Morendo gli succedeva il fratello ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per PaoloII, con l'opera del Nuti, e la nel 1474 dal medico e umanista riminese Giovanni di Marco. La raccolta è formata di annessa la biblioteca Piana, raccolta dal papa cesenate Pio VII e già da lui ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] carica con grande apparato: poco tempo dopo ottenne da PaoloII di essere tenuto come capo perpetuo del senato con Giovanni abbandonò per sempre Bologna con tutta la numerosa famiglia. Tentò di restare Ginevra per gettarsi ginocchioni dinnanzi al papa ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] contro quest'uso, fondandosi appunto su quel passo di S. Paolo, secondo il quale l'appellativo di "padre" va dato la prima volta, nel 970, dal papaGiovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] la tomba di Guarnerio, figlio di Castruccio Castracani, opera di Giovanni di Balduccio. Altri edifizî notevoli sono il Palazzo del Capitano, genovese.
Fu decorata del titolo di città da papaPaoloII, il 21 giugno 1465.
Nel periodo comunale e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] in cui si sente il ricordo del mausoleo romano di PaoloII, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò Pietro da Cortona sono: sei modelli di angeli per la cappella del papa (1658) e la tomba del cardinale Widman in S. Marco ( ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] il quale ebbe la protezione di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papaGiovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono 1919 la Congregazione cassinese ne unì l'abbazia con quella di S. Paolo fuori le mura di Roma, donde nel 1921 un gruppo di monaci ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] o balìa, richiamarono Cosimo a Firenze.
Giovanni (1422-1481), figlio del precedente, dove portò il fasto della corte romana. Nel 1620, Paolo V lo nominò vescovo di Sabina. Andato a Roma 1594 andò ambasciatore del papa a Filippo II, e l'anno appresso ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...