DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] usa il balsamo e il sacro crisma, da PaoloII, nel 1470, fu riservato al papa, il quale lo compie nel primo anno del suo Luigi IX di Francia (sec. XIII) e su un'altra d'argento di Giovanni I re di Castiglia (sec. XIV); a questa venne dato il nome di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque [...] Piccinino. La cattiva pace ottenuta con la mediazione del papa lo spinse ad altre infauste imprese, che gli alienarono senza onore (1464-1465). Ritornato in patria, essendo pontefice PaoloII, un tempo a lui benevolo, sperò Sigismondo di ricuperare ...
Leggi Tutto
Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] congiura contro PaoloII (1468); accusato d'empietà, d'immoralità, di cospirazione contro la vita del papa, dovette andare di questo re e ascoltato consigliere del successore suo Giovanni Alberto (Jan Olbracht) salendo ad altissime cariche. ...
Leggi Tutto
Nobile milanese, oriundo parmigiano, figlio di Niccolò giureconsulto, e giureconsulto esso stesso, fu consigliere segreto del duca Galeazzo Maria Sforza, per incarico del quale andò ambasciatore ai Medici, [...] papale. Rimasto vedovo di Briseide, dalla quale ebbe il figlio Alvise, abbracciò la carriera ecclesiastica; e nel 1468 fu da papaPaoloII destinato alla sede vescovile di Novara. In tale qualità fu di nuovo ai servigi del duca di Milano; nel 1473 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] alla quale aderivano i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri spingevano il Castriota a proseguire la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare in Albania. La morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] (questi particolari sono però incerti). Dal sec. II a. C. i senatori portavano l'anello d ricordati dal papaGiovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papaGiovanni X di dei tempi romani. Il pontefice Paolo I, scrivendo al re Pipino verso ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie Così si spiega la richiesta di papaGiovanni VIII (872-880) al vescovo a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Il più bello di questi monumenti fu quello di PaoloII, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci metri ed è invenzioni: così nello scheletro che scrive il nome del papa nel monumento Barberini o che alza il drappeggio nel ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] campo cristiano sotto le mura di S. Giovanni d'Acri, dove non molto dopo morì Anche ora, solo le sollecitazioni del nuovo papa Gregorio IX ottennero che l'imperatore partisse presenta, e Pio II muore angustiato (15 agosto 1464). PaoloII pensò, poi, di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239 , V, Friburgo in B. 1910; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1925.
Pace di Augusta. - ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...