GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] fu chiamato come erede di GiovannaII di Napoli e abbandonò la farsi proclamare signore di Genova (1463) donde Paolo Fregoso fugge dandosi a correre il mare come estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papaGiovanni XXII (nel 1326 e specialmente nel 1329). Neppure il Mirabelli, dallo Sforza e da Federico. Con la vittoria di PaoloII (1464-1471) sugli Anguillara la Chiesa diventò signora di tutto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Milano e afferma contro il papaGiovanni VIII la sua preminenza di metropolita Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino.
Il ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Ferrara con governo autonomo, conferita poi in feudo da papaGiovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e discendenti (988 ingrandite le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papaPaoloII (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] II (v.) e d'Innocenzo II e assumendo così carattere anche religioso. In mezzo ad esse comparve Arnaldo (v.); per ordine del papa a fiorire la scuola liutistica. La illustrarono: GiovanniPaolo e il figlio suo Pietro Maggini, Jacopo Lanfranchini ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] nel 1469; e due anni dopo seguì a Roma lo stesso Borso, andatovi per ricevere titolo e investitura di duca da papaPaoloII.
Nel 1473 fece parte della solenne ambasceria inviata a Napoli a ricevere Eleonora d'Aragona, sposa ad Ercole I, succeduto al ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] presentò nel 1026 al papaGiovanni XIX l'antifonario scritto di , la celebre edizione del Graduale; sotto Paolo V, nel 1614, comparve la grande edizione in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] appianare i dissensi fra l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e il fratello, il III, il Bessarione per poco non fu proclamato papa. La sua casa ridivenne il ritrovo dei più allora. Nel 1468 col consenso di PaoloII la donò alla repubblica di Venezia l ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] 'altro ha impresso il nome del papa, p. es. SIXTUS PAPA V. Fa eccezione il piombo di PaoloII e quello usato alle volte nel tempo , Angelo Cherubini di lui figlio, e Angelo Lantusca e GiovanniPaolo da Roma, fino al 1670; il Bullarium magnum romanum ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] per affidargli l'esecuzione della statua bronzea di papaPaoloII, lo denomina: Bartolomeus alias Bellanus de Florentia. busto di PaoloII, nel palazzo Venezia a Roma, quantunque da altri variamente assegnato a Mino da Fiesole o a Giovanni Dalmata. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...