Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] che, con il suo leader Lech Walesa, divenne il motore della lotta contro il regime, con il sostegno del papa polacco GiovanniPaoloII, molto attento alla Polonia in quanto paese cattolico. Il governo introdusse la legge marziale e mise fuori legge ...
Leggi Tutto
giubileo 2000
giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] è la contestuale beatificazione, avvenuta il 3 settembre, di papaGiovanni XXIII e di Pio IX. La dichiarazione Dominus Iesus . Tuttavia, il gesto inedito e dirompente compiuto da GiovanniPaoloII in occasione del giubileo del 2000 è stato il mea ...
Leggi Tutto
BXVI
(B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI.
• la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] diocesi. La prima occasione, quella del 1989, gli fu offerta quando era vescovo di Santiago di Compostela, con GiovanniPaoloII. Quest’altra occasione, con Benedetto XVI, gli ha permesso di affermare, con fondate ragioni, di aver potuto assistere ...
Leggi Tutto
fatimista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’importanza dei segreti rivelati a Fatima.
• Adesso, nella schiera vasta, talvolta inquietante dei «fatimisti» ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto [...] Ratzinger quando fiancheggiò GiovanniPaoloII nella rivelazione del mitico Terzo Segreto. In effetti, molte parole si sono accumulate da quel 2000 in cui il Segretario di Stato, [Angelo] Sodano, diede lettura del testo, accanto al Papa che aveva ...
Leggi Tutto
segreteria di Stato pontificia
Organo della Santa Sede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita da Martino V (1417-31) [...] nipote come ministro del papa. Abolito l’ufficio del GiovanniPaoloII. Presieduta dal cardinale segretario di Stato e suddivisa in due sezioni (la Cancelleria dei brevi apostolici è stata abolita), la segreteria di Stato «coadiuva da vicino» il papa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] scena il figlio prediletto del papa, Giovanni duca di Gandía, assassinato probabilmente Vitellozzo Vitelli, il duca di Gravina e Paolo Orsini), salvò lo stato e l'ingrandì di diverso avviso fu però Giulio II, data l'incombente minaccia veneziana sulla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] del 524). T. ordinò al papaGiovanni I di recarsi a Costantinopoli per redazione dell'editto (pur se si propende per Teodorico II re dei Visigoti). Il testo consta di 154 capitoli, iura, dalle Sententiae di Giulio Paolo, ma con forma propria. ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] Con la promessa di successione al trono imperiale, fattagli da Federico III e da papaPaoloII, M. fu coinvolto nella guerra (1468) contro gli Ussiti e contro Giorgio di Poděbrady. Entrato in Moravia, fu eletto (3 maggio 1469) dai cattolici boemi re ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio angioino romana: nell’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono direzione dello Stato Pontificio. Sotto GiovannaII (1414-35) risorse la ...
Leggi Tutto
Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] a ricostituire la potenza dello Stato della Chiesa, si volse dapprima contro il Borgia, contro Gian Paolo Baglioni di Perugia, contro Giovanni Bentivoglio di Bologna. Compiuta felicemente la prima parte della sua opera (1507), si rivolse contro ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...