ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di cattolici critici durante il lungo pontificato di GiovanniPaoloII, da lei giudicato conservatore e neo-temporalista. (Reggio Emilia), in cui immaginava che fosse scelto come papa un semplice parroco di campagna. Alle sue riforme Adriana Zarri ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] In questi anni fu spesso ricevuto in udienza privata dal papa. Collaborò alla definizione dei termini del primo incontro di Assisi (27 ottobre 1986), voluto da GiovanniPaoloII con i leader cristiani e delle religioni mondiali, pur non partecipando ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] nel 1917 da papa Benedetto XV a seguito alla promulgazione del Codex iuris canonici; nel 1959 papaGiovanni XXIII annunciò diritto canonico, come venne poi ricordato da GiovanniPaoloII nella costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges per la ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario del papa per la diocesi di Roma, che gli propose di fermarsi recupero dei giovani.
Nel 1979, dopo un incontro con GiovanniPaoloII, che visitò anche la comunità, ricevette in uso una ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] ). Ricevette per due volte la visita di GiovanniPaoloII: il 17 luglio 1988, quando Wojtyła fu a Stava (località colpita tre anni prima da una catastrofe causata dal crollo di una diga), e il 30 aprile 1995, quando il papa si recò a Trento nel 450 ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] rilievo: l’ampia ricostruzione di Andrea Riccardi, GiovanniPaoloII. La biografia, e il saggio di Alberto Melloni, Le cinque perle di GiovanniPaoloII, incentrato sui ‘gesti’ più significativi compiuti dal papa polacco durante il suo pontificato.
I ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] al Giubileo del 2000 organizzato a Roma, il pontificato di GiovanniPaoloII ha promosso una serie di g. e.: non soltanto le di quasi cinque milioni di giovani, ribattezzati dai media 'papa-boys'. Nel 2000, in concomitanza con il Giubileo, la ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] insieme ai membri dell'O. furono accolti in udienza da papa Pio XI. Dall'incontro emerse la necessità di un coordinamento strategie della comunicazione, l'O. ha recepito da GiovanniPaoloII un ulteriore appello alla formazione di utenti in grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] , gallerie e monumenti ecc.). Durante il lungo pontificato di GiovanniPaoloII (1920-2005), il rilievo istituzionale della Pontificia Commissione subisce un ridimensionamento, poiché il papa, nel 1984, delega i suoi poteri al cardinale segretario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] Roma nel 1888 per celebrare il giubileo di papa Uone XIII il F. fu presente invece con tra collezionismo religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a GiovanniPaoloII (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...