PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] dell’episcopato del Vietnam del Sud, voluta dal papa per impegnare i vescovi, preoccupati che il disimpegno conobbe e seguì ed aiutò in vario modo» (Omelia di GiovanniPaoloII, 1980). Fu sepolto nel cimitero di Felina e successivamente i suoi ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] reazione rispetto al processo di secolarizzazione della società (R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a GiovanniPaoloII, 2010).
Nuovi santi: scienza, rivoluzione, missione
Le grandi ideologie e le rivoluzioni a esse connesse ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] l’Unione missionaria del clero. Al termine del primo conflitto mondiale il papa Benedetto XV con l’enciclica Maximum illud (30 nov. 1919) l’enciclica Redemptoris missio (7 dic. 1990) di GiovanniPaoloII, che pone la persona e la dottrina di Gesù ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Il 12 maggio 1996 è stato proclamato beato da GiovanniPaoloII.
Opere. Liber sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul cattolica, CXXXIV (2006), pp. 527-540; L. Ceci, Il papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’Etiopia, Bari-Roma 2010 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Antonio Abate, s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di Poggiolo (Imola); S. Giuseppe che appare a s. Filippo Neri per ), pp. 471-537; Papi in posa. Dal Rinascimento a GiovanniPaoloII (catal.), a cura di M.E. Tittoni - F. ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] ambiente romano, frequentò umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto Lorenzo Valla, ritornò a Roma nel 1464, riammesso in Curia dal papa veneziano PaoloII, che lo gratificò di un assegno mensile. Ma dopo ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] , su mandato di GiovanniPaoloII, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari. Nel 1982 e 1985, ancora come rappresentante personale del papa ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] ’esproprio delle terre degli indigeni brasiliani, sostenuta anche da GiovanniPaoloII. Ma la Chiesa ravennate divenne per Tonini anche il morti bianche. I giorni (8-11 maggio 1986) che papa Wojtyla dedicò alla visita pastorale in Romagna (tra le più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] e all’ecumenismo, pur ribadendo la dottrina tradizionale in campo morale. Al brevissimo pontificato di GiovanniPaolo I segue la lunga guida di GiovanniPaoloII, primo papa non italiano dopo 455 anni, che rinnova la presenza della Chiesa nel mondo ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] la tesi di laurea in teologia: Chiesa e Stato nella dottrina di papa Innocenzo III (Roma 1941).
L’enfasi posta dal M. in . 1975). Numerosi e impegnativi incarichi ebbe anche da GiovanniPaoloII (sotto il quale rivolse la sua attenzione di storico ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...