Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] complessiva alla luce del sottofondo istituzionale: tra il movimento cattolico tardo ottocentesco e i movimenti del papa sotto GiovanniPaoloII prima e Benedetto XVI poi è possibile ritrovare una linea di continuità, all’interno della quale ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] o della Chiesa cattolica. Tuttavia, non c’è dubbio che già con il pontificato di GiovanniPaoloII e sotto la guida del nuovo papa, Benedetto XVI, alcuni episcopati cattolici in Europa abbiano moltiplicato gli sforzi per apparire come attori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] dal cognato del M., Giovanni Tornabuoni, aveva anch’essa non poche difficoltà. La Depositeria pontificia, che i Medici avevano detenuto quasi ininterrottamente nei tempi passati, fu concessa nel 1465 dal papa veneziano PaoloII Barbo a un suo parente ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] per un trentennio sotto il pontificato di GiovanniPaoloII, il rinnovamento conciliare, forse perché contrastato interna corporis del sistema curiale Hasler, A.B., Come il papa divenne infallibile, Torino, 1982; sulla stessa linea, ma con ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] la pastoralità del concilio - uno dei temi centrali per papaGiovanni - significava lo sforzo che i padri dovevano compiere per celebrate a Roma il 25 marzo con un'omelia di GiovanniPaoloII. Venne sepolto a Segni nella tomba di famiglia.
Oltre ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] ancora alla corte di Vienna, espresse il desiderio del nuovo papa di una rapida conclusione della guerra con la Francia. Invece 27 apr. 2003 M. è stato proclamato beato da GiovanniPaoloII.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli in italiano, anonimi: ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] c'è chi ha fatto l'ipotesi che, con tale nomina, il papa intendesse mettere il B. al riparo da spiacevoli rivincite dopo la sua scomparsa italiana (CEI) e dello stesso pontefice GiovanniPaoloII, che nel novantesimo della Rerum novarum avrebbe ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] . Probabilmente proprio nel corso di questi colloqui il papa si convinse dei vantaggi che la Chiesa avrebbe potuto santi rese pubblica la determinazione espressa in tal senso da GiovanniPaoloII.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti relativi alla vita ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Il dibattito nella Commissione centrale preparatoria del Vaticano II, Genova 1992, ad ind.; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a GiovanniPaoloII, Roma-Bari 1993, ad ind.; Storia del concilio Vaticano II, I-V, Bologna 1995-2001, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] le spese solo con un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare a scherni, scelse la solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di GiovanniPaoloII, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie, composte ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...