Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dagli ultimi
L’ascesa al pontificato di GiovanniPaoloII nel 1978 apre una fase nuova nella storia (1943-1948), Rome 1991, p. 91.
29 P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, pp. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] parte lateranense, di sfidare la supremazia della Gregoriana77. PapaGiovanni dimostrò invece, prima d’ogni altra cosa, il fu fondato l’Istituto per il matrimonio e la famiglia, GiovanniPaoloII, che ha attualmente sezioni in tutto il mondo. All’ ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] soprattutto a livello periferico, dunque spesso contro la volontà del papa e di parte della Curia, apre la strada alle , 24 giugno 1967, AAS, 59, 1967, pp. 657- 697; GiovanniPaoloII, enciclica Redemptor hominis, 4 marzo 1979, AAS, 71, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] siano quelli reali – da Pio X a GiovanniPaoloII all’appello del romanzo non ne manca uno angelo.
93 Ibidem, p. 368: “Appena pochi anni dopo”; cfr. anche “Ai tempi di papaGiovanni”, Ibidem, pp. 359-363.
94 Ibidem, p. 371: “Non due fedi”.
95 Ibidem ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] quanto Sturzo, fino alla morte dello stesso Pio X. Papa Sarto, peraltro, non si limitò a far fallire questa 1992, l’acuto, solenne e terribile anatema lanciato ad Agrigento da GiovanniPaoloII nel 1993 («Nel nome di Cristo, crocifisso e risorto, di ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la Cei e per la Chiesa italiana si apre una nuova fase.
La Cei negli anni di GiovanniPaoloII e di Camillo Ruini
Il progetto di GiovanniPaoloII per l’Italia
Il papa intende seguire da vicino le vicende della Cei97 e ha un progetto per l’Italia98 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] frattempo si erano costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della Bandini in un linguaggio L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a GiovanniPaoloII, a cura di N. Galli, Milano 1992, pp. 225- ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da stato d’assedio tale soprattutto dopo l’elezione al soglio pontificio di GiovanniPaoloII, il fallimento della prospettiva politica del « ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di GiovanniPaoloII che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due culture83. D’altro canto il nuovo papa, che dichiarava una preferenza per il ‘cattolicesimo sociale ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] i diversi attori della società. Ancora una volta il papa respinge l’idea di un cattolicesimo privilegiato e rilancia l sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!». Così GiovanniPaoloII, Omelia di domenica 22 ottobre 1978 per l’inizio del pontificato, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...