Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2010, p. 51 (e tav. III a. e b., con l’incisione di Nicola Alemanni del 1625 raffigurante il ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel pontificato di Pio XII. Gli interventi di papa Pacelli rappresentano «la prima riflessione ampia e investire, a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 GiovanniPaoloII, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Civiltà Cattolica”, «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. Martina, Pio IX (1867-1878), cit., pp. 481-483.
86 M. Belardinelli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e non fondandosi su di un diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né vi sembrava dovesse condurre alla guerra tra i due paesi. GiovanniPaoloII, al pari di Alessandro VI, in un conflitto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Dal martire della Rivoluzione al «prigioniero del Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2009, pp. 317-385. Cfr. inoltre B. Horaist, La dévotion au Pape et les catholique français ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] manganello e l’aspersorio, Firenze 1958.
61 Cfr. A. Pellicani, Il papa di tutti. La Chiesa cattolica, il fascismo e il razzismo (1929-1945 Boncristiano, La parrocchia nel pensiero di GiovanniPaoloII, Dissertatio ad lauream in Facultatae S. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] alla guida della diocesi di Milano. Il nuovo papa polacco era estraneo alle specificità della politica italiana e Convegno della Chiesa italiana che si tenne a Palermo, GiovanniPaoloII indicò ai cattolici la linea del distacco e dell’equidistanza ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] occidentale. Ne avrebbe assunto piena consapevolezza GiovanniPaoloII che dedicò alle donne discorsi e documenti di questi mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il papaGiovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’opera e nella fama, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] problematici l’incontro con altre culture. Nei primi documenti del magistero pubblico di GiovanniPaoloII, i movimenti (soprattutto Comunione e Liberazione, che il papa aveva conosciuto da arcivescovo di Cracovia, e nei cui confronti vi era qualcosa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] arrivò un uomo dall'Est, il primo papa non italiano dopo Adriano VI, cioè dopo il 1523. Cambiava l'Europa, cambiava anche la Chiesa, non nella sua sostanza, ma nel suo dialogo col mondo. GiovanniPaoloII ha mostrato la ferma volontà di continuare l ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...