Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da GiovanniPaoloii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...]
Il presidente dell'O. D. del Portillo fu di conseguenza nominato prelato dal papa nel 1982 e più tardi, nel 1991, consacrato vescovo; alla sua morte, GiovanniPaoloii nel 1994 nominò prelato lo spagnolo J. Echevarría Rodríguez (n. 1932), anch'egli ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] tre presidenti delegati dal papa diresse a turno i lavori del primo Sinodo dei vescovi (1967). Il 2 maggio 1969 Paolo VI lo nominò Segretario Romana Chiesa dal 1970. In tali incarichi fu riconfermato sia da GiovanniPaolo I che da GiovanniPaoloII. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a ad ind.; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] proclamato da un papa o da un concilio ecumenico .d. cappella di S. Paolo, il solo S. Giovanni Crisostomo tra i D. d coll. 989-990; D. Stiernon, s.v. Atanasio, vescovo di Alessandria, ivi, II, 1962, coll. 522-547: 545-547; id., s.v. Basilio il Grande, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e alcuni commenti biblici, Marco Barbo, congiunto di papaPaoloII e futuro cardinale, che si interessa al De cardinale Zeno e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, Giovanni Battista Zeno, nipote di PaoloII, cardinale di S. Maria in Portico ( ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di GiovanniPaoloII(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti -145 (pp. 117-151); Gianpaolo Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992, pp. 196-200; Mario Isnenghi, Fine della Storia ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di Trento), a cura T.S. Centi, Siena 1981.
150 G. Groppo, Cauto rinnovamento e integrità dei contenuti nella “Catechesi tradendae” di GiovanniPaoloII, «Orientamenti pedagogici», 27 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Roma si può avere l’unità della Chiesa, della quale il papa è garante. Naturalmente l’enciclica non è stata scritta per l’ ; il 25 gennaio 1983 verrà beatificata da GiovanniPaoloII. All’esperienza di Maria Gabriella Sagheddu è strettamente ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tempo si sia sviluppato e radicato un vero e proprio fenomeno di eco reciproca tra gli interventi del papa – non solo GiovanniPaoloII, ma anche Benedetto XVI – e quelli del presidente della Cei, soprattutto per ciò che atteneva all’ambito politico ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...