Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] fosse o meno il movimento del feto, l'aborto era, dichiarò papa Pio IX nel 1869, oggetto di scomunica. L'aumento degli aborti naturali, nell'enciclica Evangelium vitae emanata da GiovanniPaoloII nel 1994.
In Inghilterra la percentuale delle coppie ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 'Operazione Sturzo' del 1952, a scrivere la nota lettera al papa per scongiurare la prospettata lista unica con le destre per il CEI (Conferenza episcopale italiana) e probabilmente a GiovanniPaoloII, riassunse le sue posizioni, visto che ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] della posizione della Santa Sede, che ha ricalcato quella assunta a suo tempo nei confronti dell’Iraq da GiovanniPaoloII: difesa dell’integrità territoriale, mantenimento dell’unità nazionale, rifiuto di creare enclave cristiane o zone separate per ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] altro patriarca di Venezia, il cardinal Albino Luciani, poi papaGiovanniPaolo I.
Sempre nel 1953, in luglio, dietro le del monumentale Dizionario critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ibid. 1986; V ed ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] regno, cioè in misura assolutamente preponderante all’interno della Santa Sede. Con GiovanniPaoloII si è invece avuto il ribaltamento di questa immagine: il papa ‘mediatico’ per eccellenza era un personaggio che si muoveva fuori della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] è infatti il primo pontefice che non ha preso parte al concilio come papa (come Paolo VI), né come vescovo e padre conciliare (come GiovanniPaolo I e GiovanniPaoloII), né come perito teologo (come Benedetto XVI). Espressione di questo rapporto col ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di GiovanniPaoloII scrisse un testo per la Via Crucis del 1999, che fu recitato il venerdì santo (2 aprile) al Colosseo da Sandro Lombardi alla presenza del papa (poi Via crucis al Colosseo, Milano 1999). L ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] campagne anticlericali scaturite dalla presa di posizione di papa Benedetto XV contro la guerra.
Terminato il Azione cattolica e fascismo, pp. 912 s.; il messaggio di GiovanniPaoloII al convegno sul M. del 1983, pubblicato in Il messaggio di ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] della vita del Paese.
Fra le sue grandi gioie si può ricordare la visita fatta da GiovanniPaoloII il 20 dicembre 1992 alla mensa di Colle Oppio. Il papa conosceva bene le attività di quello strano prete e in diverse occasioni aveva espresso la sua ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] proclamazione delle virtù eroiche da parte di GiovanniPaoloII nel 2002). Similmente, don Zeno Saltini la sua benedizione («Faccia, don Zeno, faccia, è il papa che glielo dice, il papa è con lei»), che almeno soggettivamente risolsero il problema del ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...