MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] procedere contro il papa eretico; l'arma dei problemi storici e religiosi. Paolo con le sue storie di e soprattutto filologo. Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vita. Ma fu forse decisivo il risentimento di Giovanni de' Medici per il parere negativo del svolta, decisa forse da Paolo V per riguardo a Cosimo II: il S. Uffizio trasferì infrangeva il decreto del 1616, e il papa attivò il S. Uffizio e convocò a ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] schema quasi completo e definitivo e solo nel 1990 GiovanniPaoloII promulgò il relativo codice). Nel 1928, comunque, quello di ricostruire in Italia uno ‘Stato cattolico’, da parte del papa, e quello di ‘fascistizzare’ la Chiesa da parte del duce. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] nuovo impulso dall’incoraggiamento e dalla costante vicinanza di GiovanniPaoloII e si intensificò dopo la caduta del muro di si trovano presso il Centro Igino Giordani, Archivio II, sempre a Rocca di Papa, www.iginogiordani.info/it (15 ott. 2016 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] apostolica del 24 febbr. 1996 Universi Dominici gregis, GiovanniPaoloII ha abolito le elezioni "per compromissum" e . XV e il cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dato del tu al Papa. "PapaGiovanni, tu per chi fai il tifo?", gli chiese a bruciapelo. E il Papa non si scandalizzò.
parte da Roma. Nella Sala Clementina, in Vaticano, incontra GiovanniPaoloII e ne resta, per un istante, affascinato. Ma la corsa ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] in prima linea istituti di nuova fondazione. Nel 1844 il papa affida gli italiani di Londra a Vincenzo Pallotti e questi incarica del paese di insediamento99. Sulla linea di Paolo VI si muove anche GiovanniPaoloII, che, però, si occupa soltanto dei ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Un altro dei suoi soci in affari fu addirittura papaPaoloII, che egli persuase a prendere parte a una . Nunziante, I primi anni di F. d'A. e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1898; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca in Italia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] già negli ultimi tempi di Piero. Il papa veneziano PaoloII Barbo voleva incamerare questo feudo della Chiesa, ma di Firenze la nuova Atene. A Venezia Poliziano fu accompagnato da Giovanni Pico della Mirandola, che nel 1484 era approdato a Firenze e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la conquista italiana di Roma, nel 1870, quando gli appelli del papa alle potenze cattoliche – Austria, Spagna e Francia – contro il il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da GiovanniPaoloII e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...