Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa.- Religiosa spagnola (Madrid 1889 - Buenos Aires 1943), al secolo Nazaria Ignacia March Mesa. Mossa da spirito missionario, ha dedicato tutta la sua vita, [...] Crociate della Chiesa, che in Bolivia, ha sostenuto in particolare la promozione sociale e lavorativa delle donne. Beatificata da GiovanniPaoloII il 27 settembre 1992, è stata proclamata santa da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 6 luglio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , dove i papi hanno fissato la loro sede, il papaGiovanni XXII, valendosi della vacanza imperiale, cerca di assumere il controllo Giulio II e proseguito da Leone X, al Consilium de emendanda ecclesia (1537) della commissione istituita da Paolo III ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] solo attraverso lo scrutinio segreto e per l'elezione del papa sono richiesti i due terzi dei voti.
bibliografia
Acta Apostolicae Sedis, 1991-1999; Insegnamenti di GiovanniPaoloii, voll. 12-19, Città del Vaticano 1991-99; Enchiridion Vaticanum ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] usi cristiano-orientali, ma sono in comunione con il papa. Problemi di proprietà e di appartenenza, legati alla della Chiesa cattolica con le altre tradizioni cristiane. GiovanniPaoloii descrive la speciale responsabilità e il ministero di unità ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] 'altra il 19 marzo 1962, con 10 nomine che lo elevarono a 87. Paolo VI ha finora tenuto 5 concistori: il 22 febbraio 1965 con 27 c. ed estranea ingerenza" in ordine all'elezione del papa; Giovanni XXIII, col motu proprio Cum gravissima (15 aprile ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] persona umana. Dopo la chiusura del concilio il papaPaolo vi dette perciò deciso impulso all'opera di inizio alla fine, tanto da far sottolineare allo stesso GiovanniPaoloii, nella costituzione apostolica di promulgazione, che questo nuovo c ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] avanti sono stati compiuti sotto GiovanniPaoloii, alcuni di carattere teologico altri dalla forte valenza simbolica, come la visita compiuta nella Sinagoga di Roma nel 1986, la prima visita compiuta in sinagoga da un Papa, e la visita in Israele ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto, in coincidenza della visita ufficiale di papaGiovanniPaoloii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.
Dall'Asia ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti all'esaurimento della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] sono raccolti in Israele, radice santa, 1993).
Nominato arcivescovo di Milano da GiovanniPaoloII il 29 dicembre 1979, ha ricevuto l'ordinazione episcopale dallo stesso papa il 6 gennaio 1980, ed è entrato in diocesi, succedendo al cardinale G ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] anche dai suoi avversari.
Il 19 aprile 2005 fu eletto papa al quarto scrutinio, in un conclave durato meno di delle altre religioni e «le diverse civiltà».
Come il predecessore GiovanniPaoloII, beatificato nel 2011 a sei anni dalla morte (e ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...