PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] nel 1593 fu mandato da Clemente VIII come inviato straordinario a Filippo II; il 15 giugno 1596 ebbe la porpora; nel 1603 fu nominato e favori il papa elargì ai fratelli, specialmente a Giovanni Battista; sul figlio di costui Paolo V concentrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] papa Vittore per la questione sulla data della Pasqua (Eusebio, Hist. Eccl., V, 24, 1-7). Egli, esaltando i grandi nomi che hanno illustrato la chiesa efesina, vi annovera "GiovanniGiovanni (VII, 53-VIII, ii di S. Paolo, senza imitarla formalmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] fosse il padre di Giovanni. Le liste di pontefici giovanissima Marozia e il maturo papa Sergio III e il ai santi Pietro e Paolo", si conferma al Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] di Fréjus. Per breve tempo cancelliere di Carlo II d'Angiò (1308-1309), passò poi alla diocesi padana. Teso in questo sforzo, il papa v'impiegava tutte le sue energie, evocate le figure di s. Pietro e s. Paolo che son vivi, essi che moriro / per la ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] rapporti frequenti con il papa e con il cardinale Santori Paolo Servita, Losanna 1760, pp. 9-10.
[5] P. PRODI, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522 - 1597), II e nel 1575.
[13] F. CHABOD, Giovanni Botero, in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] dice di essere stato (HL II 28), Paolo ricevette la piena formazione: qui sviluppò Paolo, in HL V 6 dice di aver visto (conspeximus) prima di questa la basilica di S. Giovanni dell’atrio di S. Pietro, opera di papa Dono, che ricorda a V 31, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi I, XI, Roma 1969, pp. 505-508; R. Manselli, Giovanni XXII papa, in Enc. Dantesca, III, Roma 1971, pp. 189 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] prova del fuoco, ma il papa Alessandro II non volle deporre l'accusato XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, vita del santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa della Badia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] come podestà di Paolo da "Soriano", alle iniziali V. per un papa, e J. per un storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1899, nn. 468, 472; Regestum , Del Giudice (Iudicis, de Iudice), Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] forma Paulo (Cv IV XIII 9, XXVIII 10, If II 32, Pd XVIII 131; si ha Paolo in Cv IV V 16; Polo, in rima, , di continuo, nel poema. Papà Bonifacio e i pontefici del periodo D. sulla carità, avanti a s. Giovanni. Aguzzando lo sguardo per la volontà ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...