LOMAZZO, GiovanniPaolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di cognome Lomazzo (Giovanni di Bartolomeo e suo da Pio IV, il papa di origine milanese, morto Bambino e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più 1988, I, pp. 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera, Scuole ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] PapaPaolo IIII e Vita di PaoloPapa Quarto; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 994: Vita di Paolopapa d’Avignon, in Id., Chemin de l’hérésie, II, Genève 1971, pp. 295-310; R. De e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo ...
Leggi Tutto
PAOLOII, papa
Anna Modigliani
PAOLOII, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] a S. Pietro e a S. Giovanni in Laterano.
La preoccupazione di PaoloII di conquistare il consenso dei cittadini romani e confermarono la loro protezione a Roberto Malatesta contro il papa.
PaoloII, che non accettava il ruolo assunto da Firenze di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] romano Teofilatto, bisnonno di papaGiovanni XII.
Dopo la morte proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire un vescovado sepolto, secondo il suo desiderio, in S. Paolo fuori le Mura.
Dai documenti conservati si ricava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] all'epoca al soldo di GiovannaII d'Angiò e dell'erede Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il compito di visitatore generale fu affidato a Giovanni ibid., pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. 117 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] conferma da parte di papaGiovanni X (914 ca.), 205-06) -, in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re di Baviera , pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation to ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] Paolo. A S. Pietro inoltre G. portò a compimento probabilmente la decorazione dell'atrio intrapresa da Simmaco, come attesta una iscrizione situata "in sinistro atrio", che riporta il nome di un papaGiovanni septimo saeculo antiquiores, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] maestro generale dell'Ordine, papaGiovanni XXII permise la fondazione Scriptores Ordinis praedicatorum, Paris 1719, I, pp. 528 s.; II, p. 819; Th. Welter, L'exemplum dans la società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Paolo Diacono. L'opera fu scritta a partire dall'11 marzo 873, quando venne commissionata a G. da papaGiovanni si debba la stesura della lunga notizia riservata ad Adriano II nel Liber pontificalis, rimasta misteriosamente incompleta. Di recente si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] di Giovanni VIII, forse era già fin da allora in rapporti con il papa, papa aveva precedentemente interpellato il vescovo di Reggio, Paolo di P. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, 2, Berlin 1937, nn. 23a p. 39, 25 pp. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...