BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] considerevole fama in Italia e all'estero.
Nel 1769 il papa Clemente XIV, che da anni conosceva il B. e ne Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1137-1148, 1154 (il Mazzuchelli non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] a Galeazzo, figlio di suo fratello Giovanni. A Mantova era nel 1516, come parla M. Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più "la lingua , pp. 209, 214-15, 279, 283-86, 288, 292, 307; II, ibid. 1745, pp. XL-XLI, XLIII, 10-13; IV, 1752, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] tra le altre, la spiritosa ironia di Giovanni Raiberti) è già racchiuso il gusto dell' in Parlamento il potere temporale del papa, e su su ancora nella Cronistoria Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano, II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] nuovo polo di aggregazione nella figura di Giovanni Mazzuoli da Strada in Chianti, detto del 1551, nella Sala del papa nel chiostro di S. Maria " nelle Cene d'A.F. G., in Critica letteraria, II (1974), pp. 618-635; M. Plaisance, Culture et politique ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] di N. S. Papa Urbano VIII l'anno dal D. a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante primo "librettista" romano ed il suo primo libretto per musica, in Rivista dorica, II (1930), pp. 3-11; N. Pirrotta, P. D., in Encicl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] di Modena) dedicò all’amico papa Benedetto XIV il trattato Dei e Brunswick (risalenti al capostipite Alberto Azzo II, morto nel 1097, e ai suoi figli 56, chiuso a p. 667 da una citazione da Giovanni Villani: «quello che i chierici prendono, tardi sanno ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Garasda, che era molto vicino a Giovanni Vitez, vescovo di Strigonia, da cui romana e fu ricevuto dal papa a corte, dove recitò anche XIV e XV, Firenze 1906, I, pp. 150s., 165, 203; II, p. 257;G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] e Ceccante. Un figlio di Guidotto, Giovanni, per il quale il C. i dotti quasi ogni dì disputano dinanzi al Papa, i gentilhuomini ogni dì nell'esercitio de la persino a reclamare una pensione a Filippo II (Lettere, II, cc. 260 s.). Gli anni pavesi ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] a Roma per congratularsi col papa, ed ebbe facile accesso alla rispettivamente a Federico e a Giovanni Gonzaga - oltre che da vari Notizie d'Isabella Estense, in Arch. stor. ital., App., t. II (1845), pp. 313 s. (contiene la lettera in cui l ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] la tipografia basileese nella persona di Giovanni Oporino, si raccoglie dunque il del proprio Pasquillus extaticus et Marphorius (tomo II, pp. 427-529), che viene riedito botega di Pasquino, a l'istanza di Papa Paulo Farnese con gratia e privilegio", ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...