Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù, santa.- Religiosa spagnola (Madrid 1889 - Buenos Aires 1943), al secolo Nazaria Ignacia March Mesa. Mossa da spirito missionario, ha dedicato tutta la sua vita, [...] Crociate della Chiesa, che in Bolivia, ha sostenuto in particolare la promozione sociale e lavorativa delle donne. Beatificata da Giovanni Paolo II il 27 settembre 1992, è stata proclamata santa da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 6 luglio. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1439 - Padova 1501); nipote del papa Paolo II, fu da questo creato cardinale nel 1468. Vescovo di Vicenza nel 1473 e poi vescovo suburbicario di Frascati nel 1479, nel conclave del 1492, [...] dopo la morte di Innocenzo VIII fu tra i papabili, appoggiato dal re di Napoli Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Siro (m. 686), successe a papa Benedetto II (685); con lui l'influenza bizantina si fece prevalente, come dimostra la lunga successione di papi orientali sulla cattedra di S. Pietro. Stabilì l'immediata [...] giurisdizione di Roma sulle Chiese di Sardegna e di Corsica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] solo attraverso lo scrutinio segreto e per l'elezione del papa sono richiesti i due terzi dei voti.
bibliografia
Acta Apostolicae Sedis, 1991-1999; Insegnamenti di Giovanni Paolo ii, voll. 12-19, Città del Vaticano 1991-99; Enchiridion Vaticanum ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] in seguito alle aperture ecumeniche di Giovanni xxiii e del Concilio, hanno sentito
Con la Costituzione apostolica Bis seculari il papa Pio xii nel 1948 ha avviato la revisione con il periodo del Concilio Vaticano ii e solo nel 1968 Paolo vi ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] opposti alla massa dei fedeli, cioè ai laici (ad Ephes., II, 2; ad Philad., VII,1): il vescovo è sempre la Chiesa di Smirne attribuisce a Giovanni la nomina di Policarpo; come la capitolo della cattedrale confermata dal papa; o per presentazione del ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] alla vita eterna. Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della c., che, anzi, alla luce del Concilio vaticano II, ha assunto un nuovo e più profondo significato teologico e pastorale.
La procedura canonica per la beatificazione e per la c. è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] che ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli Uffizio e quella dei Protomartiri.
Il pontificato di Giovanni Paolo ii non ha visto inizialmente imprese architettoniche di rilevanza, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] esperienza politica, ma un intervento del papa Pio xii lo fece desistere e D . Lercaro, ottenuta l'autorizzazione da Giovanni xxiii, procedette a un'ordinazione ''immediata ) come esperto al Concilio Vaticano ii, collaborando tra l'altro alla revisione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] sono raccolti in Israele, radice santa, 1993).
Nominato arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II il 29 dicembre 1979, ha ricevuto l'ordinazione episcopale dallo stesso papa il 6 gennaio 1980, ed è entrato in diocesi, succedendo al cardinale G ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...