Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] inviato dal papa a Costantinopoli, donde l'anno seguente riuscì a condurre al Concilio di Ferrara l'imperatore Giovanni VIII con Sigismondo duca del Tirolo. Chiamato a Roma da Pio II come suo vicario generale (1459), partecipò all'elaborazione di ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] è formata dal patriarca (titolo ufficiale: papa di Alessandria e patriarca del seggio di , ha inviato osservatori al Concilio Vaticano II e avviato un dialogo dottrinale con la (Costantino d’Assiut, Giovanni di Parallos, Giovanni di Shmun), e ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] lo Stato pontificio, vennero meno le c. di ambito puramente temporale. A seguito della riforma attuata nel 1988 da Giovanni Paolo II (con la costituzione Pastor Bonus), fanno parte della Curia romana nove c., con competenze varie. Ognuna è presieduta ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] fu ratificata, in Occidente, dal papa Siricio nel Concilio romano del 386, un decreto di Callisto II (1123), sancì . Dopo il Concilio Vaticano II la Chiesa latina ha ribadito sacerdotale, riservata personalmente al papa, è stata regolata dapprima da ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] del castello di Magnale gli abati ebbero titolo di conti. Nel 15° sec. papa Martino V conferì all’abate il titolo di marchese di Monte Verdi e di S. Benedicti) fondata da s. Giovanni Gualberto, fu approvata da Vittore II nel 1055. La regola è ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] modo l’operato dei Viterbesi e prescrisse per l’elezione del papa una rigorosa clausura.
Attualmente il c. è regolato dalle l’esclusione dal c. dei cardinali ultraottantenni. Giovanni Paolo II (Costituzione Universi Dominici Gregis, 1996) modificò ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne: s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila (1970); Giovanni Paolo II a s. Teresa di Lisieux (1997).
Teatro
Maschera della commedia dell’arte (fig.), poi caricatura del d. universitario, medico ...
Leggi Tutto
Centro (7000 ab. ca.) del Portogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] e poi in Vaticano, è stato divulgato in occasione della beatificazione di Francisco e Jacinta nel 2000: consiste in una visione dell’uccisione di un papa e di vari altri membri della Chiesa ed è stato messo in relazione con l’attentato subìto da ...
Leggi Tutto
Religioso (Casoria 1814 - Napoli 1885), dei frati minori alcantarini; istituì (1859) la congregazione dei Frati bigi della carità. Apostolo di carità, aprì ospizî, scuole, collegi popolari, asili in varie [...] tra il Vaticano e l'Italia, e fu autorevole membro del gruppo neoguelfo napoletano (con A. Capecelatro, E. Cenni, ecc.). È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 18 aprile 1993 e canonizzato da Papa Francesco il 23 novembre 2014. Festa, 30 marzo. ...
Leggi Tutto
Alfonso Maria Fusco, santo. – Sacerdote italiano (Angri 1839 - ivi 1910). Ordinato sacerdote nel 1863, si prodigò per offrire educazione e sostegno ai bambini più disagiati, e per il perseguimento di tale [...] la Congregazione delle Battistine del Nazareno, poi Suore di San Giovanni Battista, al servizio dell’infanzia e dei poveri. La nel 1976. Beatificato da san Giovanni Paolo II il 7 ottobre 2001, è stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...