AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] 1965), p. 401; Du Cange, I, 1883, pp. 484-485; Thes. Ling. Lat., II, 7, Leipzig 1904, col. 1488; T. Ortolan, s.v. Auréole, in DTC, I, 2 'inizio del sec. 8°, con i mosaici commissionati dal papaGiovanni VII (705-707) per il distrutto oratorio in S. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .
Numerose personalità politiche e religiose furono da lui accompagnate nella visita ai Luoghi santi; fra queste, papaGiovanni Paolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l’allora presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (che ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] egli abbia partecipato alle trattative tra papaGiovanni XXIII e il re svoltesi nell'autunno del Teramano, Roma 1927, p. 47; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, Viterbo 1938, pp. 59 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] continuità gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papaGiovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, contro le , Notizie stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papaGiovanni XXIII gli conferì il vescovato di Civita Castellana (Arch Note stor. circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, II, Civita Castellana 1965, pp. 49 s.; C. Piana, Lo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] documento relativo fu scritto dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia, il 17 ott Bernardo Rossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 ottobre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Novara, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] 1496 il B. era richiamato a Roma dal papa, che lo nominava legato presso Ferdinando II d'Aragona, per seguire da vicino la lotta di per sé testimoniava come l'estromissione di GiovanniII Bentivoglio da Bologna facesse sempre parte degli obiettivi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] valenzano. Però già nel 1493 il papa decideva che il B. rinunziasse alla carriera ecclesiastica appena intrapresa, deciso, a quanto pare, ad insignorirlo di Bologna che intendeva togliere a GiovanniIi Bentivoglio; ma la conquista della seconda ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papaGiovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] come risulta da una serie di lettere di Giovanni VIII recanti la data del 16 aprile E. in nostro possesso.
Fonti e Bibl.: Iohannis VIII papae Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. conciliorum generalium acta, Antverpiae 1717, II, pp. 152 ss.; N. ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] a Napoli.Il 2 sett. 1509, con lettera di papa Giulio II presentata dal padre, il C. fu designato prevosto di S un po' da tramite fra il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati da Girolamo Morone che avevano intenzione ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...