STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] Anziano fu anche a più riprese tra il 1484 e il 1487 Giovanni, figlio di Streghi.
Prima di essere eletto all’anzianato, negli : Streghi ha una gloria locale da menzionare, il papa Alessandro II, e poi conosce alcune vicende lucchesi che risalgono al ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papaGiovanni XI, suo figlio illegittimo e, dunque, Lauer, Paris 1906, pp. 64, 180; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] sposa del marchese Manfredi I di Torino). Alla famiglia da Besate appartennero papaGiovanni XIII (già arcivescovo di Piacenza), i vescovi Sigifredo di Piacenza,GiovanniII di Lucca, Cuniberto di Torino e distinti chierici delle Chiese di Milano ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] e nell'ottobre la nuova imperatrice s'imbarcò a Savona.
Il papaGiovanni XXII non vide di buon occhio l'unione: era da temere, . Ma nel 1327 tra Andronico III e l'avo, Andronico II, scoppiò tale conflitto da mettere a repentaglio l'Impero. Seguendo il ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] Pistoia 1932, p. 159). Per altre ipotesi (B. del fu Giovanni giudice dei signori di Ripafratta, Monini, pp. 10-14), basate su il secolo XI e i primi decenni del secolo seguente. Papa Gelasio II nel 1118 consacrava la cattedrale, forse non ancora del ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] di Aquileia, Sereno, fu ammonito da papa Gregorio II a non intervenire in territori soggetti al estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 9 s.; Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] ne avrebbe avuto un figlio, il futuro papaGiovanni XI. Bisogna comunque tener sempre presente che Teodora ebbero almeno cinque figli: le già citate Marozia e Teodora II, Teofilatto II, Sergia e Bonifacio, morti entrambi in tenerissima età e sepolti ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] monte Gargano, e nel maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni (III), vescovo di Sabina, e [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 167; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] vescovo di Porto, Bernardo, al cardinale prete di S. Anastasia, Giovanni, al cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, Giacinto, e Storia della città di Parma, I-IV, Parma 1792-1795; Lucii IIpapae Epistolae et privilegia, in PL, 179, ed. J.-P. Migne ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] come modello l’umanista senese Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II e vescovo di Trieste dal 19 aprile 1447 al 22 artisti, ricordati in alcune sue poesie: oltre al già citato Giovanni Bellini, il fratello Gentile e Marco Zoppo tra i pittori e ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...