ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La coppia ebbe altri quattro figli oltre a Lorenzo: dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] I. Burcardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, vol. II, pp. 9, 15, 22, 45-49; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di R. Maiocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papaGiovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897 ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] , fino al 1328. La guerra contro Umberto II, causata da dissidi circa la proprietà e la giurisdizione dei territori confinanti tra i due Stati, sembrò aver trovato, grazie alla mediazione del papaGiovanni XXII, una risoluzione pacifica nel 1323, ma ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] missione, perché nel 1459 lo inviò in Spagna presso GiovanniII d'Aragona insieme con Turco Cicinello. Avevano due Borgia e che prestarono, in nome del loro sovrano, obbedienza al papa il 20 di marzo, ottennero due giorni dopo la richiesta bolla d ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] in quell'anno era stato affidato al marchese del Monferrato GiovanniII Paleologo a titolo di vicariato imperiale. Il B. iniziò che aveva appreso "a Fratre Iacobo Bussulario, de quo papa multum confidit". Un altro dispaccio diceva che Galeazzo aveva ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] bolognesi degli alleati Bentivoglio, guidate da GiovanniII in persona (Bonoli, 1661, 18262,II, pp. 242-246). Con l’appoggio Galeazzo. Forte della parentela diretta che lo legava a papa Giulio II, del quale aveva sposato la nipote Maria Sista della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Guardia di Tortona, che aveva fatto edificare nel 1931 come ex voto per il ritorno della pace nel mondo del 1918. PapaGiovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ottobre 1980 e santo il 16 maggio 2004.
Opere: Solo una parte dei moltissimi scritti ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] alla mola, Milano 1965; Cantico delle cose di PapaGiovanni, Milano 1968), alle prose brevi (Prossimo tuo, Bologna tipi di Aragno in Opere, con introduzione di C. Magris, I-II, Torino 2015. Si ricordino, inoltre, le traduzioni di D. De Rougemont ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] La madre era figlia di Andrea di Gabriello di Giovanni Piccolomini.
Avviato agli studi superiori, Pietro Rossi futuro vescovo di Foligno, egli dedicò il commento all’Esodo; a papa Pio II, suo parente per parte di madre, offrì il commento ai libri ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio GiovanniII Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò alle campagne 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il papaGiovanni XXII forse progetti di crociate, forse altre questioni. Fu sepolto ad ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...