GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] ottenerne la restituzione, chiese l'intervento del duca di Napoli, Giovanni (I), che insieme con il rettore del Patrimonio Teodino nel corso dell'VIII secolo avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per stabilire un accordo con ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] l'origine cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio 'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa Callisto II (1119-1124), era stata esemplata da Danila intorno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una 1962, I, pp. 63-65, 412-431; II, pp. 124-126, 272-278; Les manuscrits s.; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o duca di Savoia?, in Amédée ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] tutta la questione, cfr. L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1,Gotha 1900, pp. 272 e 279 n. 23).
Sembra comunque il diacono Giovanni (il futuro papaGiovanni V, 685-686) e il suddiacono Costantino (che diverrà papa Costantino I, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] già nel 1316, anno dell'elezione di papaGiovanni XXII, egli prestava servizio presso la Curia . Rodolico, ad Ind.; Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1896, p. 539; O. Zenatti, Dante e Firenze, Firenze s. ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] bolognesi degli alleati Bentivoglio, guidate da GiovanniII in persona (Bonoli, 1661, 18262,II, pp. 242-246). Con l’appoggio Galeazzo. Forte della parentela diretta che lo legava a papa Giulio II, del quale aveva sposato la nipote Maria Sista della ...
Leggi Tutto
SISINNIO, papa
Vera von Falkenhausen
SISINNIO, papa. – Secondo il Liber pontificalis, l’unica fonte che lo menziona, Sisinnio era di origine sira, figlio di un certo Giovanni. Il suo luogo di nascita [...] : nel 705 l’imperatore Giustiniano II era tornato sul trono di Costantinopoli e aveva crudelmente giustiziato i suoi avversari. Nel 707 aveva di nuovo mandato a Roma gli atti del Concilio Trullano chiedendo a papaGiovanni VII di sottoscriverli e di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dato del tu al Papa. "PapaGiovanni, tu per chi fai il tifo?", gli chiese a bruciapelo. E il Papa non si scandalizzò.
Il parte da Roma. Nella Sala Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato. Ma la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] quattro vogatori, nobilitata dalla presenza di papa Pio II. Successivamente il canottaggio in Italia Guzzi; il capovoga fu ancora Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i nostri ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e il 17 d.C. (Strabone, Geographia, VII, 1, 3; Tacito, Annales, II, 45-46; Germania, 40-41). Nel 489 i L. si trovavano nel Norico ( del tempio della Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papaGiovanni VIII (872-882). Più tardi sono invece gli affreschi ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...