. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i conti, il re normanno e il papa; e lì il pontefice Niccolò II, nel 1059, legittimò la conquista dei suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] A. Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita nuova papa quel patriarcato. Ma gli riuscì di fare risorgere la sua sede di Aquileia, fortificandola di mura, scavandovi un porto, ottenendo da Corrado II ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 'Oriente Giovanni III Vatatze, imperatore greco di Nicea, aveva avanzato proposte a papa Innocenzo IV Inscr. Lat., XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi 1913, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S insorsero, oltre ai suoi fratelli, anche il papa, i re d'Inghilterra e di Francia e nel 1522 passò al fratello di lui Francesco II per la sconfitta toccata presso la Bicocca ai ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] I, all'ultimo erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra i ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II telegrafò tosto all'imperatore Napoleone III, il ) e un Dialogo di Santo Gregorio Papa stampato nel 1488 da un "maiestro ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] e del Millet. (V. tavv. I e II).
Storia. - La città fu già capitale dei Remi consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papa Stefano IV. Grande l'importanza, Inglesi occuparono la città nel 1421 e fu Giovanna d'Arco che ne fece sloggiare i Borgognoni ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Viale XXIV maggio, e il Corso Vittorio Emanuele II, che si spinge fino nel nucleo della città e chiesa delle Croci e quella di S. Giovanni, davanti alla quale è una colonna in aprì le porte alle milizie di papa Innocenzo IV. Manfredi, affrontatele ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] .; Viollet-le-Duc, Dictionnaire d'archéologie, Parigi 1875, II, p. 414; C. Enlart, Manuel d'arch. dottori, due della Chiesa greca, Giovanni Crisostomo e Atanasio, e due della
La cattedra romana fu trasferita da papa Damaso (312-316) al Vaticano nel ...
Leggi Tutto
URBANO IIpapa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] Intanto il papa riesce ad entrare nuovamente a Roma e, accolto nella casa di Giovanni Frangipani, 293-95. Cfr. inoltre: J. Paulot, Un pape français, Urbain II, ivi 1903; A. Fliche, Urbain II et la croisade, in Revue d'hist. de l'Église de France ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] e significata la volontà del papa che Firenze si rimettesse in e onesto pensiero" di radunare in San Giovanni tutti i magistrati coi cittadini più autorevoli quelle a cura di I. Del Lungo, nel vol. II dell'opera Dino Compagni e la sua Cronica (nel vol. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...