GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] .000 lanzichenecchi; alla fine dello stesso mese moriva Giovanni delle Bande Nere, l'unico "vero soldato" di porsi come intermediario fra il papa e la repubblica per placare l' del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] -1418) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di e di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. agio al Visconti di molestare il papa Eugenio IV, veneziano e a lui e le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] d'Orcia: ma l'obiettivo suo era Firenze, dove venne mandata dal papa. L'opera sua fu sommamente difficile per l'esasperazione degli animi che Europa a rimanere fedeli al papa romano; in modo speciale scrive a GiovannaII dì Napoli, fautrice aperta ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] guastatosi con re Ferdinando, passò al servizio del suo rivale Giovanni d'Angiò. Richiamato nel 1463 dal fratello Borso (successo feste. Morto Alessandro (1503) e succedutogli Giulio II, nel 1504 E. fu dal papa invitato a entrare nella lega che si era ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] nella guerra contro i baroni, sostenitori dell'angioino Giovanni pretendente al trono, e combatté con fortuna in Calabria a Campomorto, presso Velletri, da Roberto Malatesta, capitano del papa (21 agosto 1482). Pur tuttavia la sorte delle armi cambiò ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] ma Crescenzio fece eleggere papa dai Romani Filagato, vescovo di Piacenza, col nome di Giovanni XVI (aprile 997). fu sepolto nella Basilica Vaticana.
Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., II, Parigi 1886, p. lxxvi (manca la biografia nel Liber); id., ...
Leggi Tutto
Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò [...] che troncò la controversia del monotelismo. Dietro sua richiesta, come è probabile, Costantino IV Pogonato concesse che il papa fosse consacrato senza attendere l'approvazione imperiale. Provvide a restauri delle basiliche di S. Lorenzo in Lucina, di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] J. Brunhes e P. Beffontaines, Géographie humaine de la France, II, pp. 1-50, ivi 1926; P. Le Conte, La qualcuno degli amici del duca di Borgogna. Giovanna d'Arco aveva del resto compreso l' ottennero nel 1231 da papa Gregorio IX il privilegio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il (1891); G. E. Saltini, Bianca Cappello e Francesco II, in Rassegna naz., 1898-1900; P. Usimbardi, Istoria anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...