Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] , vol. I, 1958, vol. II, 1991). Memorabile resta il suo Boccaccio l'epopea dei "mercatanti" (i Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, 1956, e i Mercanti intellettuale). Muore pochi mesi dopo. Dall'amico papa Montini aveva tratto la sua linea di vita e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] corruzione e dalla prepotenza di ufficiali bizantini. Scriveva Gregorio I papa, l'anno 600, "et foris a gentibus, et intus durante la guerra tra Sforzeschi e Bracceschi, alla morte di GiovannaII (1435), la Puglia patì le conseguenze della lotta tra ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro theologiae e all'esegesi di Giovanni anche i Quodlibeta 11-12 (1923), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A., ibid., II, pp. 401-10; I parenti prossimi di S. T. d'A., ibid., IV ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] usi cristiano-orientali, ma sono in comunione con il papa. Problemi di proprietà e di appartenenza, legati alla della Chiesa cattolica con le altre tradizioni cristiane. Giovanni Paolo ii descrive la speciale responsabilità e il ministero di unità ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] , nel 1059, con Pier Damiani. Morto Niccolò II (27 luglio 1061), fu eletto papa (30 settembre) per volontà d'Ildebrando, contro di Firenze, nel 1068, in omaggio alle proteste di San Giovanni Gualberto e dei suoi seguaci; la citazione a Roma degli ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] il suo scettro gli Slavi dell'Europa medio-orientale. Enrico II comprese quanto ciò fosse di pregiudizio agli interessi della Germania della riforma della Chiesa; fu anzi canonizzato nel 1046 da papa Eugenio III. Ma come imperatore, emulo in ciò dei ...
Leggi Tutto
Morto Clemente III, nel marzo 1191, il 30 fu eletto a succedergli Giacinto di Pietro Bobo romano, cardinal diacono di S. Maria in Cosmedin, vecchio di 85 anni. C. coronò imperatore Enrico VI, insieme con [...] normanno, contro il volere del papa; ma l'impresa si risolse cardinali ad eleggere come suo successore Giovanni di S. Paolo, cardinale di II, Lipsia 1885, pp. 577-644; Liber Pontif., ed. Duchesne, II, p. 451; I. M. Watterich, Pontiff. Roman. Vitae, II ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ; e quando Alfonso fu chiamato come erede di GiovannaII di Napoli e abbandonò la spedizione, Vincentello, dopo collegio massimo degli estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] chi spettasse procedere contro il papa eretico; l'arma più insidiosa fu anche e soprattutto filologo. Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e vigoria d sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] non colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell'Emilia viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della Pentapoli accorre a Roma in difesa del papa. Nel 702 l ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...