Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, GiovanniII, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. GiovanniII stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì una splendida ambasceria, che Emanuele nel 1514 mandò al papa Leone X condotta da Tristan da Cunha, con ricchissimi doni ...
Leggi Tutto
NICEFORO Foca
Nicola Turchi
Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] Giovanni VIII, lo inviò in Italia nell'885 per difendere dai musulmani i due temi che l'impero ancora possedeva in Italia: il tema di Puglia, con Bari per capitale (poi detto tema di Longobardia) e il tema di Calabria, con capitale Reggio, dove nell' ...
Leggi Tutto
Teologo, dell'ordine dei minori, nato probabilmente a Tours, morto (a Malta?) prima del 27 ottobre 1343. Insegnò teologia nell'università di Parigi, ove era noto col nome di Doctor pacificus. Seguace delle [...] Parigi designati da Filippo VI per esaminare le opinioni di papaGiovanni XXII (v.) sulla visione beatifica. Prescelto da Benedetto , Castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, 2ª ed., II, Roma 1921, p. 269 segg.
Bibl.: Oltre lo Sbaralea ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di Ludovico il Germanico, uno dei figli di Ludovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] che i grandi ecclesiastici e laici del regno gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova di Ludovico II, e dal papaGiovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi, fu costretto a tornare in Germania. Morì il 22 marzo (settembre ...
Leggi Tutto
OSTRORÓG, Jan
Giovanni Maver
Umanista polacco, nato intorno al 1436 nella Grande Polonia, morto nel 1501. Studiò a Erfurt e a Bologna, dove probabilmente prese la laurea in giurisprudenza. Ritornato [...] dei conventi - lo pongono alla testa dei riformatori polacchi.
Ediz.: Una scelta del suo memoriale e il discorso dinnanzi al papa Paolo II con le polemiche che esso suscitò, sono stati pubblicati criticamente da I. Chrzanowski e S. Kot in Humanizm i ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore portoghese nato nella seconda metà del sec. XV. Il re GiovanniII lo nominò viceré dell'India, alla volta della quale partì nel 1506 comandando una squadra di 16 navi. Durante [...] a Mozambico, espugnò le città di Brava e di Socotra. Nel 1514 fu nominato capo della missione mandata ad offrire al papa Leone X le primizie delle nuove conquiste portoghesi. Morì prima del 1550.
Suo figlio Nuno, morto nel 1539, aveva accompagnato il ...
Leggi Tutto
Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] moglie di GiovanniII di Castiglia e madre d'Isabella la Cattolica, la quale poi divenne suo valido sostegno nella fondazione dell'ordine monacale sotto il titolo dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Nel 1489 papa Innocenzo VIII approvò il ...
Leggi Tutto
LUIGI II detto il Balbo, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Calvo e della sua prima moglie Ermentrude, nacque il 1° novembre 846. Il padre lo fece re d'Aquitania nell'867 alla morte [...] a Compiègne l'8 dicembre 877. Uomo pacifico, alieno dalle conquiste, respinse l'invito a scendere in Italia fattogli dal papaGiovanni VIII venuto appositamente a incoronarlo re a Troyes (7 settembre 878). Morì l'11 aprile 879 a Compiègne, lasciando ...
Leggi Tutto
Alessandro VI papa. - La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] papa (11 ag. 1492). Notoriamente dissoluto (da una sua amante, Vannozza Catanei, aveva avuto i figli Giovanni, 'aiuto di Venezia e perfino dei Turchi e si alleò con Alfonso II di Napoli; ma, minacciato in Roma stessa, aprì la città, accettando ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] a Pio IV tre messe di sua composizione, tra le quali una scritta - nello stesso intento - già al tempo di papa Marcello II e a lui dedicata, riuscì a convincere il pontefice che il significato delle parole sacre poteva risaltare chiaro ed evidente ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...