MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di GiovanniII Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] possesso imperiale.
Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero II di Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due ; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] centinaio di cavalieri venne a Roma (1199); ma il papa, quale tutore di Federico II, gli concesse solo il titolo di conte di Lecce di Cipro, dalla quale ebbe i due figli che gli successero:
GiovanniII (1244-1260) e Ugo (1260-1299) il quale, sposando ...
Leggi Tutto
. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] VI cominciò a farsi distinzione tra scomunica e anatema. Secondo papaGiovanni VIII (878) la scomunica separa a fraterna societate, e (Martène, De antiquis ecclesiae ritibus, ediz. Anversa 1746, II, p. 910 segg.). Una delle frasi che ricorre spesso è ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di GiovanniII re di Francia, per riavere la [...] la Francia e l'Inghilterra. Nuovi dissensi tra C. e GiovanniII scoppiano per la successione al ducato di Borgogna, annesso alla le piazze forti anteriormente occupate. Sottomesso il caso al papa, esse sono restituite in parte alla Castiglia; e si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] si trovano nel Palazzo Comunale.
La cappella di S. Giovanni, a pianta circolare, sorge sugli avanzi del sepolcro romano , parteggiò per papa Onorio II contro Ugo, signore di Fragneto, e, nel 1132, resistette al re Ruggiero II che voleva assoggettare ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] Maria R. con un suo cugino Gherardo contribuì alla resa di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia di GiovanniII signore di Bologna), fu tra i più tenaci oppositori degli Estensi, e, capitano ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] , facendo sposare a Baldovino una figlia di re GiovanniII Asen, e quelli che volevano conservare l'impronta Organizzata, con l'appoggio del papa e di Luigi IX, una spedizione, la inviò in Oriente sotto il comando di Giovanni di Béthune, ma essa si ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] anche dai suoi avversari.
Il 19 aprile 2005 fu eletto papa al quarto scrutinio, in un conclave durato meno di delle altre religioni e «le diverse civiltà».
Come il predecessore Giovanni Paolo II, beatificato nel 2011 a sei anni dalla morte (e ...
Leggi Tutto
. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di [...] , e cioè nel 1317, il suo successore, papaGiovanni XXII, anche per troncare discussioni e incertezze sulla Literatur des Canonischen Rechts, Stoccarda 1877, II, par. 8, pp. 45-50; E. Friedberg, Prolegomena, II dell'ediz. del Corpus iuris canonici, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] Visconti contro Napo Torriani fatti eseguire non già da GiovanniII Visconti, ma nei primi decennî del Trecento, dopo dominio della Chiesa milanese, finché il contado stesso fu concesso da papa Clemente VI, nel 1350, a Caterina di Bernabò Visconti. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...