MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] S. Agnese domenicana (morta nell'anno 1317), il Poliziano, papa Marcello II, il Bellarmino.
Bibl.: S. Benci, Storia della città di suoi altari un S. Bernardino (guasto da ritocchi) di Giovanni di Paolo, una Crocifissione di Lorenzo di Credi e un ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] , in quelle della moglie, con la quale per ordine del papa dovette riunirsi, ed ivi condusse una vita più tranquilla e attese La nomea che si era acquistata di mago indusse re GiovanniII a far bruciare le sue opere incaricandone il frate domenicano ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] Guillaume de Bures. Già B. aveva rivolto vivaci invocazioni di soccorsi al papa Callisto II; ora si ricorse ai Veneziani, il cui doge Domenico Michel era arrivato a S. Giovanni d'Acri con una flotta. Raccolte tutte le forze cristiane, fu affrontato ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] Girolamo seguì le parti di questo; R. tenne per il vescovo Giovanni di Gerusalemme, che lo aveva anche ordinato prete. Tuttavia nel 397 , da lui (con altri contemporanei), attribuita al papa Sisto II; altre Sentenze di Evagrio pontico; il Dialogo di ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] ebbe più volte occasione di agire. Ottenne l'estradizione del papaGiovanni XXIII, che si era rifugiato presso il duca Federico suoi figli ebbero i territorî di famiglia nella Franconia.
Federico II, nato il 19 novembre 1413, è i] vero fondatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia GiovanniII e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] suo appoggio al movimento contro il papa d'Avignone, Benedetto XIII, sostenuto Certosa di Champmol; la sua tomba, opera di Giovanni di Marville, di Claus Sluter e di Claus di Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., in ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] prima del card. Giovenale Orsini, vescovo di Poitiers, poi di Giovanni di Beauvais, vescovo di Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria inviata da Luigi XI a papa Pio II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. Nel 1464 diviene elemosiniere del re, nel 1465 ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] , A. fu celebrato anche per la sua bellezza e prestanza fisica. Dalle sue nozze con Marozia nacquero Giovanni, che fu poi papaGiovanni XI, Alberico II, Sergio, poi vescovo di Nepi, Costantino, e alcune figliuole di cui ignoriamo i nomi.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] tra Francia e Germania. Morto nell'875 Ludovico II, che era succeduto al padre Lotario nel regno d'Italia e nella dignità imperiale, C. s'affrettò a discendere in Italia (877). Il papaGiovanni VIII aveva bisogno di un difensore contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] partito favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e il re a una diecina, l'abbazia fu concessa in commenda a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano; tra i commendatarî che seguirono è ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...