Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] re Carlo VII lo liberò a richiesta del conte di Foix. Giovanni V (1450-73) ebbe scandalose relazioni con la sorella Isabella a favore della corona (13 maggio 1460). Ricorse allora a papa Pio II, che lo assolse dalla scomunica, ma non potè piegare il ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] severamente.
Tali decreti furono rigidamente applicati da papaGiovanni XXII, sebbene questi avesse distinto le bibl., è quello di F. Vernet, in Dictionnaire de théologie catholique, II, i, coll. 528-535. Vedi specialmente: W. Preger, Geschichte ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] a liberare la città. L'anno seguente s'accordò con Lodovico II per una comune azione contro gli Arabi di Bari: ciò che degli Arabi. L'anno seguente, anche perché sollecitatone dal papaGiovanni VIII, B. fece un serio tentativo per metter fine ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] papa e fatto condannare l'espressione "e dal Figlio" come aggiunta tardiva al Credo, F. fu scomunicato da Giovanni de Ecclesia iuxta Theologiam Orientis separati, in Orientalia, II, 1923; Mons. Germ. Hist., VII, ii, Berlino 1928, p. 403 e segg.: ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] la tomba di Guarnerio, figlio di Castruccio Castracani, opera di Giovanni di Balduccio. Altri edifizî notevoli sono il Palazzo del Capitano, genovese.
Fu decorata del titolo di città da papa Paolo II, il 21 giugno 1465.
Nel periodo comunale e ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] fondata, verso il 680, dal franco Tommaso di Moriana, il quale ebbe la protezione di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papaGiovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi e Longobardi che spesso appartenevano alle classi ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] castriota) e da Voisava, figlia di un dinasta serbo. Caduto Giovanni sotto la sovranità ottomana, intorno al 1415 Giorgio fu inviato quando il principe albanese, cedendo alle sollecitazioni del papa Pio II, che in quel momento si illudeva di potere ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] fondare a Miramar un collegio, confermato da papaGiovanni XXI (1276), dove predicatori francescani s ; M. Asin y Palacios, Mohidin, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, Madrid 1899, II, pp. 217-56; id., Abcnmasara y su escuela, Madrid 1914, pp. 123-26 ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] di Carinzia e di Ghebardo vescovo di Ratisbona; e il suo pronto accorrere troncò ogni velleità ai congiurati. Invano papa Vittore II, nell'estate seguente, andò a sollecitarlo alla lotta contro i Normanni, ché poco dopo, l'imperatore veniva a morte ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] amministrato dal padre. Ma, grazie all'intervento di papaGiovanni X, si riunì un concilio a Hohenaltheim ( Cfr. K. Lamprecht, Deutsche Geschichte, 3ª ed., Friburgo in B. 1904, II, p. 125 seg.; Dahlmann-Waitz, Quellenkunde, ecc., 7ª ed., Lipsia 1906, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...