SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , di Montegiardino, di Serravalle e di San Giovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva).
Una divisione politico- più memorabile fu quella contratta negli anni 1460-1463 con papa Pio II e con Federico duca d'Urbino nella guerra contro Sigismondo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] , sorsero i movimenti sociali urbani, la stessa Chiesa radicalizzò le sue posizioni e al suo fianco si schierò il papaGiovanni Paolo ii in occasione della sua visita nel 1988.
Il regime fu costretto a consentire il ritorno degli esiliati politici e ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] polacca dei Piasti; il principato e la città passarono al re Giovanni di Boemia della casa di Lussemburgo. Sotto i re di Boemia anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papa Pio II e il re. Nella lotta della curia contro l'ussitismo ...
Leggi Tutto
Da GiovanniII d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] alla Francia. La lega del 1495 tra la Spagna, l'Austria, il Papa, lo Sforza, la Repubblica di Venezia, l'Aragonese di Napoli, e sì che la sua ascesa a quel trono era sembrata a GiovanniII, suo padre, come un ritorno in patria della dinastia aragonese ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa Pasquale II. Gli successe allora Folco V, natogli da Bertrada nel diede al figlio Giovanni (1332). Questi, nel 1350, le riunì alla corona. Ma già il 23 luglio 1356, GiovanniII ridiede l'Angiò ed ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] bergamasco Ferramolino; forte Rivellino fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I umanesimo italiano e la sua storiografia], II, Mosca 1892, append. pp. 14, 28-29, e in R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924), utile ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] in scrittura merovingia portante l'annotazione augurale: Desiderius papa vivat in Deo. Nel sec. IX un (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese GiovanniII Paleologo; il dominio ne fu condiviso tra il marchese monferrino e ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Ma la stanchezza delle due parti fece sì che il papa riuscisse a far accettare una nuova tregua, che durò , non essendo poi stato possibile raccogliere il resto della somma, GiovanniII si rassegnò nel 1364 a ritornarsene prigioniero a Londra; e qui ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] 25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi Filiberto di Savoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); il 10 dicembre 1508 tra Francia, Spagna e papa Giulio II contro Venezia, ottenendo la promessa della restituzione dei ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] contessa Matilde tenne testa al re di Germania. Il cielo d'Italia tornò a intorbidarsi con l'elezione di Urbano II, papa di grande energia e di schiette tendenze gregoriane. Questi caldeggiò il matrimonio di Matilde di Canossa con Guelfo di Baviera ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...