Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Greci, i quali chiedevano che il concilio fosse tenuto in una città italiana. Favoriva la posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di GiovannaII di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura iperrealista di papaGiovanni Paolo ii colpito da un meteorite (La nona ora, 1999) o tre fantocci che sembrano bambini impiccati (2004).
La ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , 923-973), che fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere di mura la spopolata A., Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. XII ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] chiesa più notevole del barocco bavarese seriore è S. Giovanni Nepomuceno, costruita dai fratelli Asam presso la loro Maximilian Universität) fondata dapprima a Ingolstadt con bolla di papa Pio II Piccolomini, e trasferita poi nel 1770 a Landshut, ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] GiovanniII. Così, del resto, aveva consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II nella barca che tira le reti della pesca, e il nome del papa. Non si sa a quale epoca ne rimonti l'uso, né l ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] con uno statuto emanato a Melfi nel 1290.
Nel 1419 GiovannaII per impellenti necessità finanziarie fu costretta a cedere in feudo costituito, per opposti interessi, dal papa Benedetto VIII e dall'imperatore Enrico II, Guaimario si accostò di poi, ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] . Dalla spedizione del 1512 riportarono una bandiera del papa Giulio II; nel 1513, adescati dal soldo elevato al servizio iconetta di Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera del ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] come pure esiste l'oratorio di S. Venanzio eretto da papaGiovanni IV (640-642) a fianco dell'atrio.
Così noi Per il fonte egli adoperò la copertura del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. Su tale coperchio rovesciato e ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] era di Cristo fa la sua prima apparizione nel 968 sotto il papaGiovanni XIII.
Era della Repubblica Francese. - Fu istituita dalla convenzione nazionale con decieto del 4 frimaio, anno II (24 novembre 1793) e andò in vigore due giorni dopo con inizio ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] completa delle chiese moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano fondato nel 1477 dai Re Cattolici indirizzato da Giuliano arcivescovo di Toledo a papa Benedetto II nel concilio XV a seguito di alcune riserve ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...