Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] sé per affidargli l'esecuzione della statua bronzea di papa Paolo II, lo denomina: Bartolomeus alias Bellanus de Florentia. La Venezia per Padova. Infatti nel 1483 lo scultore padovano Giovanni Minello aveva assunto il lavoro del nuovo coro nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] dei Fiorentini, alle prese col re di Napoli Ladislao, e in seguito si trovava accanto a Ludovico II d'Angiò che, appoggiato da Firenze e dal papaGiovanni XXIII, moveva alla conquista del Napoletano e vinceva Ladislao a Roccasecca (19 maggio 1411). L ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] , S. Bartolomeo, innalzò la chiesa, consacrata nel 1025 dal papaGiovanni XIX. L'abbazia fu sempre cara ai papi dei quali molti Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] morto nel 989); U. depose Arnolfo; minacciato dal papaGiovanni XV, si difese convocando a Chelles un sinodo di 1876; K. Uhlirz, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., I: Otto II., 873-988, ivi 1902; R. Wilmans, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] di Isabella di Valois, figlia del re di Francia GiovanniII, bisognoso di appoggio finanziario per la guerra con l seppe organizzare contro il cognato una potente lega presieduta dal papa: Galeazzo fu costretto nel 1376 a cedere terre nel Vercellese ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] quali largheggiò di concessioni. Nel 915 (dicembre) da papaGiovanni X, che come arcivescovo di Ravenna era già stato , 1901; F. Gabotto, Di alcuni passi male interpretati del l. II dei Gesta Ber. regis, in Raccolta di scritti storici in onore di ...
Leggi Tutto
U2
Stefano Oliva
Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] mondo e proponendosi come interlocutore di autorità religiose e politiche: si ricordano a tale proposito l’incontro con papaGiovanni Paolo II (1999), il colloquio con George W. Bush (2002), l’intervento durante il G8 in Germania (2007). Nel 2009 ...
Leggi Tutto
Nobile milanese, oriundo parmigiano, figlio di Niccolò giureconsulto, e giureconsulto esso stesso, fu consigliere segreto del duca Galeazzo Maria Sforza, per incarico del quale andò ambasciatore ai Medici, [...] papale. Rimasto vedovo di Briseide, dalla quale ebbe il figlio Alvise, abbracciò la carriera ecclesiastica; e nel 1468 fu da papa Paolo II destinato alla sede vescovile di Novara. In tale qualità fu di nuovo ai servigi del duca di Milano; nel 1473 ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] . si trovò in lotta, dall'878 all'880, con papaGiovanni VIII, a proposito della elezione all'Impero e al regno di Milano, Firenze 1913; E. Galli, Corso di storia milanese, II, Busto Arsizio 1925; P. Rotondi, Ansperto da Biassono, in Archivio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da Gama. Aveva, così, felice coronamento il voto augurale di GiovanniII che ne volle cambiato il nome in quello di Buona Speranza. di Adrumeto e Facondo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti di debolezza, la ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...