Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Cristo benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. Giovanni Battista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl'incensieri rovinarono l'economia; peggio successe quando papa Innocenzo II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] nel 1469; e due anni dopo seguì a Roma lo stesso Borso, andatovi per ricevere titolo e investitura di duca da papa Paolo II.
Nel 1473 fece parte della solenne ambasceria inviata a Napoli a ricevere Eleonora d'Aragona, sposa ad Ercole I, succeduto al ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] figlio Luigi il Bonario (nel 781), passato più tardi a Pipino II, ripreso da Carlo il Calvo, e riunito infine al regno di ; nel 1317, il vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papaGiovanni XXII. Sotto i Valois, la città di Tolosa conservò, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] una disputa in Roma, alla presenza di papa Eugenio III. Giovanni di Salisbury afferma che Arnaldo fondò in Roma ., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] tombe è notevole quella di papa Clemente II, e quella dell'imperatore Enrico II, eseguita da Tilman Riemenschneider alla completamente ricostruita nel sec. XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio Petrini; la basilica ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] costituenti il rigo musicale, presentò nel 1026 al papaGiovanni XIX l'antifonario scritto di propria mano. Ma -360; H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.; P. Cagin, Un mot sur l'antiphonale missarum, Solesmes 1890; A ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Gian Giacomo Visconti con Isabella di Valois, figlia di GiovanniII.
Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia francese, e il 29 luglio 1367. Recatosi a Viterbo a riferire al papa l'esito del suo viaggio, scortò Urbano V nel ritorno solenne ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] ) e l’asilo nido Katarina Frankopan (2009) sempre a Veglia, il Museo Lapidarium a Cittanova (2006), il Centro pastorale PapaGiovanni Paolo II (2008) a Fiume – e, insieme a Franić, H.P. Njirić, 3LHD, Studio UP e altri, il padiglione galleggiante ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] Sicilia e quella d'Ungheria fossero un giorno riunite. Il papaGiovanni XXII concesse, il 16 giugno 1332, la necessaria dispensa statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto.
Bibl.: v. giovannaii d'angiò. ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] Melfi fu suffraganea di quella di Bisanzio, e solo nel 1025 papaGiovanni XIX la pose sotto l'autorità del vescovo di Canosa (Jaffé, e di riposi estivi degli Svevi, soprattutto di Federico II che vi fondò una pubblica scuola e di lì promulgò ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...