UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] successivi. Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia assalto degli Ungheresi, quando il marchese Pietro, fratello del papaGiovanni X, li chiamò in aiuto (928). Più tardi, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] restituito da Basilio nella sede patriarcale, consenziente anche papaGiovanni VIII sotto certe condizioni, più tardi non tesori delle chiese e i monumenti pubblici di bronzo. Con GiovanniII Comneno si hanno almeno sette tipi di nomisma, dei quali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] restaura le mura di Milano e afferma contro il papaGiovanni VIII la sua preminenza di metropolita. Ormai è la forma moderata, con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] slavo. Il suo piano fallisce per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la dinastia nazionale dei proprio concistoro, con a capo Giovanni Rokycana, che invano tentò di ottenere dal papa l'approvazione alla sua elezione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sono famose: quella di Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di Barcellona, cui appartenne Ponç Bonfill morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] anche per quello che riguarda una leale offerta del progetto a GiovanniII. Sembra che da questo paese sia passato in Spagna nel diritto di possesso; e ottennero così da Alessandro VI, papa della loro nazione e legato da molti interessi alla politica ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] amatore di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p. dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert, nella loro ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico. Ma, essendo l'autorità effettiva dei re di Arles, Clemente V, dopo la lunga vacanza, il nuovo papaGiovanni XXII, essendo stato vescovo d'Avignone, si stabilì decisamente ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò senza eredi. L'eredità fu pretesa dal re di Francia, GiovanniII il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] la Siria in una posizione più centrale dal punto di vista delle relazioni internazionali. In tal senso, la visita di papaGiovanni Paolo II, compiuta a Damasco nel maggio del 2001, segnò un momento storico. Tuttavia, già dall’autunno del 2001 il ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...