Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] disperati in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente; le canonizzazioni (27 apr. 2014) di PapaGiovanni XXIII, chiesta in concilio e mai conclusa, e di Giovanni Paolo II, tema posto durante il conclave, e la beatificazione di Paolo VI (19 ott. 2014); la ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] costrinse l'intrigante cugino Carlo di Viana, figlio di GiovanniII re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti di un possibile trionfo del principe francese, ottenne da papa Pio II il riconoscimento, dandogli in cambio Benevento, sì che poté ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] dove vennero l'imperatore Giovanni Paleologo, il Bessarione, 1439) e il 5 novembre 1439 elessero papa Amedeo di Savoia, Felice V. Ma pontificalis, ed. Duchesne, II, pp. 556-557; Vita Eugenii, in Rerum Ital. Scriptores, II, ii, p. 867 segg.; ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] (v. campana, lega) e benedette dal papa. L'imperatore non era certo rimasto estraneo a infine - imporsi a Giovanni arcivescovo di Ravenna nel .
Bibl.: Oltre al Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892 pp. 106-139 e Ph. Jaffé, Regesta, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papaGiovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] del Mazzarino costrinsero il papa a restituirli nei loro beni. Colta occasione dall'insolvenza di Ranuccio II Farnese, duca di Parma l'opposizione della Spagna, gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re del Portogallo ribellato. Nel congresso di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papaGiovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] a impedire che le bande minacciassero Avignone e che il papa dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con Amedeo VI Thesaurus novus anecdotorum, II (1717), pp. 843-1072. Vedi poi Liber pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1892, II, p. 492; ...
Leggi Tutto
PIO III papaGiovanni Battista Picotti
Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] legato della Marca Picena (1460) e lo lasciò vicario alla partenza per la crociata (1464). Legato in Germania sotto Paolo II (1471), spiegò grande, sebbene infruttuoso, zelo per la crociata: legato di Perugia (1488-89), riuscì a impedire che la città ...
Leggi Tutto
MARINO I papaGiovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] Atanasio con i Saraceni. Alla morte di Giovanni (dicembre 882), fu eletto papa; ma, essendo egli già vescovo, l' .: Patr. Lat., CXXVI, col. 867 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, pp 224 e lxvii; Ph. Jaffé, Reg.pontif. Roman., ...
Leggi Tutto
Romano, fu eletto papa e dopo sei giorni consacrato, certo avanti il 26 luglio del 900, succedendo a papaGiovanni IX. Poco dopo la sua assunzione convocò al Laterano un concilio. Nella questione delle [...] Bibl. Med. Aevi, 2ª ed., I, p. 196; Jaffé, Regesta, I, 2ª ed., Lipsia 1881, pp. 463-64; Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 232; Migne, Patr. Lat., CXXXI, pp. 39-46; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X ...
Leggi Tutto
Succedette a papaGiovanni V, morto il 2 agosto 686. Figlio di un militare, era stato educato in Sicilia, poi diventato prete a Roma. L'esarca Teodoro da Ravenna approvò l'elezione e C. fu consacrato il [...] 21 ottobre. Si sa di lui che ebbe una lettera da Giustiniano II del 17 febbraio 687, con la quale l'imperatore gli annunciava di avere rintracciato il testo autentico del sesto concilio ecumenico; ebbe pure l'esonero da un pagamento in natura che ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...