Ormai da diversi decenni la Chiesa cattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione la diffusione di un evangelo «fino ai confini ...
Leggi Tutto
di Salvatore Claudio Sgroi* Non c'è dubbio che il linguaggio di PapaFrancesco si caratterizzi per la sua profonda "dialogicità" nei rapporti con gli altri, interpellati con forme allocutive della lingua [...] comune, pur essendo il suo parlato tecnicamen ...
Leggi Tutto
di Rita Librandi* In un’intervista rilasciata ad Antonio Spadaro e apparsa su «Civiltà Cattolica» (III, 2013), papa Bergoglio dichiara di non essere abituato a parlare alle masse e di preferire la conversazione [...] per «entrare in contatto in maniera pe ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere...
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016
Pasquale Ferrara
La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un Papa ‘periferico’, scelto «quasi alla...