Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] antichi non ricordano interventi di E. a proposito della questione sulla Pasqua. Ireneo di Lione, in un frammento della sua lettera a papa Vittore (citato da Eusebio, Historia ecclesiastica V, 24, 14), menziona i vescovi di Roma da Sisto I ad Aniceto ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] questi il C. uscì dapprima vincitore: il giudice regio Francesco Saverio Caiazzo fu trasferito; il sindaco e i capi della opere di Hegel; soprattutto si era mostrato molto devoto al papa, effettuando la visita adsacralimina nel dicembre 1854 (l'8 ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] sec. V. Anche per Cleto, come per Lino cui è associato, dove nel Liber pontificalis si afferma che il papa avrebbe proceduto alle ordinazioni "ex praecepto beati Petri", si intenderebbe confermare l'opinione che egli avrebbe operato in quanto vicario ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] concittadini più poveri nell'usanza, già consigliata da s. Francesco di Sales e praticata dalla famiglia del suo amico Michele assenso alla nascita dell'associazione del "Boccone del povero". Il papa Pio IX il 5 ag. 1868 lodò l'iniziativa sotto forma ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] del pontefice. Fu dunque proposto e quasi imposto al papa un atto di condanna. La dura reazione del gruppo Opere, frammenti di storia ecclesiastica, a cura di F. Liverani, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, nr. 123, a. 1127, pp. 258- ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] 15 ott. 1874 vestì l'abito religioso con il nome di Francesca Saverio Angelica del Bambin Gesù e dopo tre anni di noviziato, ogni aspirazione, durante un'udienza privata nel marzo 1889. Il papa fu perentorio: "Non a Oriente Cabrini, ma all'Occidente… ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] a Perugia. Il 27 febbr. 1357 venne trasferito alla sede di Firenze, dove succedette a Francesco degli Atti, che il 23 dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo di S. Marco.
Si deve ritenere inaccettabile, per il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] . Dopo la morte di Filippo M. Visconti essi aderirono a Francesco Sforza, dal quale ebbero ancora missioni e uffici. Anche l' funzioni di ambasciatore dello Sforza, per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber Notarum del Burckard e i ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] a un progetto di riscatto nazionale. La politica repressiva di Francesco V lo aveva spinto fin dal 1846 a farsi promotore di ottenere con mezzi pacifici la fine del potere temporale del papa. Al clero liberale aderirono nel '59 la maggior parte ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] il 18 aprile 1982. Pochi giorni dopo venne colto da un grave malore cardiaco che fu causa delle sue dimissioni, accolte dal papa l’11 febbraio 1983.
Morì a Bologna il 24 settembre 1985.
Opere. Si ricordano Ennodio apologista del Romano Pontefice, in ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...