, Cristóbal. Ecclesiastico spagnolo (n. Vélez-Rubio 1952). Ordinato sacerdote nel 1979, ha studiato filosofia e teologia presso il seminario salesiano di Barcellona e si è diplomato in Scienze dell’informazione [...] presso l’Università autonoma della stessa città. È stato giornalista e missionario in America latina. Nominato arcivescovo di Rabat nel 2017, nel 2019 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico polacco (n. Łódź 1963). Ordinato sacerdote nel 1988, laureato in Teologia presso l’Università Cattolica di Lublino, ha proseguito gli studi presso la Pontificia Università di S. Tommaso. [...] Cerimoniere Pontificio dal 1999 al 2013, nello stesso anno è stato nominato Elemosiniere di Sua Santità e Arcivescovo di Benevento. Nel 2018 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Cretas 1946). Ordinato sacerdote nel 1971, ha frequentato i centri di formazione dei Padri Bianchi a Lovanio e Gerusalemme. Missionario in Africa per un anno, dal 1996 è stato [...] vescovo in varie diocesi della Spagna per un ventennio. Nominato nel 2015 Arcivescovo metropolita di Barcellona, nel 2017 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Canillas de Esgueva, Valladolid, 1938). Ordinato sacerdote nel 1963, si è laureato in Filosofia presso l’Università Pontificia di Salamanca e diplomato in Psicologia Clinica. [...] Nel 1991 al 2003 è stato Superiore Generale dei Claretiani. Nel 2018 è stato nominato Arcivescovo di Urusi e nello stesso anno è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico malgascio (n. Amboangibe 1954). Ordinato sacerdote nel 1986, ha conseguito la Licenza in Teologia all’Università di Antananarivo e si è specializzato in Teologia all’Università Cattolica [...] di Lione. Nominato Vescovo nel 2000 e Arcivescovo di Toamasina nel 2010, è Presidente della Conferenza Episcopale del Madagascar. Nel 2018 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
, Sigitas. Ecclesiastico lituano (n. Krikstonys 1938). Ordinato sacerdote nel 1962, difensore della libertà religiosa e civile è stato incarcerato e esiliato in Siberia dal regime sovietico. Nominato [...] vescovo di Kaunas nel 1991 e arcivescovo nel 1996, è stato vicepresidente e presidente della Conferenza Episcopale della Lituania. Nel 2019 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico giapponese (n. Tsuwasaki, Kami-Goto,1949). Ordinato sacerdote nel 1975, dal 2006 al 2011 è stato Segretario Generale della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Giappone. Nominato Vescovo [...] nel 2011 e Arcivescovo di Osaka nel 2014, dal 2016 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale giapponese. Nel 2018 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico maliano (n. Ségou 1943). Ordinato sacerdote nel 1971, laureato in Sacra scrittura all’Istituto biblico di Roma, è stato vescovo titolare di Accia dal 1988 al 1994 e vescovo di Mopti dal 1994 [...] al 1998. Nominato nel 1998 Arcivescovo metropolita di Bamako, nel 2017 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Maria Caterina Kasper, santa.- Religiosa tedesca (Dernbach 1820 - ivi 1898). Ha fondato la congregazione delle Povere Ancelle di Gesù Cristo, dedita ai poveri, all’assistenza ai malati e all’istruzione. [...] Beatificata da Paolo VI 16 aprile 1978, è stata proclamata santa da papaFrancesco il 14 ottobre 2018. Festa, 2 febbraio. ...
Leggi Tutto
Laico, artigiano italiano (Pescosansonesco, Pescara, 1817 - Napoli 1836). Orfano, minato dal duro lavoro di fabbro ferraio, affetto da una grave malattia ossea, ha sopportato con coraggio terribili dolori. [...] Beatificato da Paolo VI il 1º dicembre 1963, è stato proclamato santo da papaFrancesco il 14 ottobre 2018. Festa, 5 maggio. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...