FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] riverenze". Il che riesce intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco di non , "gioie". Meglio vadano alla nipote, ai Medici, che al papa. E meglio, "dopo tante disgratie", la fine. Come per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] del Nuovo Testamento, e pochi anni dopo, a Roma, papa Damaso presiede un concilio nel quale viene concordato definitivamente il sui libri da accettare e da non accettare) attribuito a papa Gelasio ma redatto verosimilmente in Gallia nel VII secolo e ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] opera di Clemente VI e dei suoi cardinali, quando il papa era morto nel 1352. Di maggior valore, ovviamente, le notizie 40 ss.; F. Novati, Due grammatici pisani del sec. XIV. Ser Francesco Merolla da Vico e Ser F. di Bartolo da Buti, in " Miscellanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] accompagna Borso d’Este a Roma per ricevere il titolo ducale dal papa; nel 1473 fa parte del corteo che conduce Eleonora d’Aragona, promessa i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in chiave penitenziale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] avviene nella realtà e in un medesimo ambito sociale: i personaggi di Vautrin e Rastignac, per esempio, esordiscono in Papà Goriot e ritornano nelle Illusioni perdute, in Splendori e miserie delle cortigiane, nella Casa Nucingen, nel Ballo di Sceaux ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di Dorotea Sofia di Neuburg, nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio di costui, infatti, non essendo nati impegnata in un grande sforzo di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] diocesi e il Concilio ha un’autorità maggiore dello stesso papa. Il febronianesimo esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell’ la poderosa opera De servorum Dei beatificatione di papa Benedetto XIV (Prospero Lambertini). Egli elenca, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] i promotori fattivi della lega di Cognac (1526) tra il papa, Venezia, Milano e la Francia contro l’imperatore Carlo V il 22 maggio 1540.
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] misurano dalle circa 200 iscrizioni in versi destinate a chiese e abbazie di mezza Europa (fra le quali l’epitaffio per papa Adriano I che ancora possiamo leggere in Vaticano) e dalle quasi 300 lettere che Alcuino ha scritto a oltre 270 destinatari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] perversi
Nove ai monaci dispersi
Dieci per i naviganti
Undici per i litiganti
Dodici per i penitenti
Tredici per i partenti
Per il papa o per il rege
Bevon tutti, senza legge.
Il signor con le signore
Beve il clero e il cavaliere
Beve questo, beve ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...