mediaetica
s. f. Etica dei mezzi d’informazione.
• Per papaFrancesco il giornalista non svolge «una funzione puramente documentale, neutrale degli eventi» ma «deve contribuire ad avvicinare la Chiesa [...] di Mediaetica promosso dall’Unione cattolica della stampa. (Cristina Zagaria, Repubblica, 6 aprile 2014, Napoli, p. XVIII) • È Francesco stesso a suggerirci quale specifica mediaetica seguire. Chi critica non arrivi a «lapidare con la lingua» (è un ...
Leggi Tutto
cattogrillismo
s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie del mondo cattolico e del MoVimento 5 Stelle.
• forze in origine antisistema, a destra e a sinistra, con il tempo e [...] a quelle che, mirando più in alto, le hanno lette polemicamente come espressione coerente con il «peronismo» di papaFrancesco. (Franco Monaco, Avvenire, 29 aprile 2017, p. 2, Idee).
- Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. grillismo ...
Leggi Tutto
giocattolizzare
v. tr. Farsi gioco, irridere.
• Sempre nella parlata di ieri [papaFrancesco] ha usato un neologismo, «giocattolizzare» (prendersi gioco), come ne butta là in continuità, che attiene [...] i giornalisti durante il recente viaggio in Estremo Oriente, in riferimento alla libertà di espressione che irride la religione, [papaFrancesco] ha creato il verbo giocattolizzare, che va al di là del semplice prendere in giro e rende bene l’idea ...
Leggi Tutto
twittomania
s. f. (iron.) La fissazione per l’invio di twitt.
• La twittomania dei parlamentari incomincia presto. Come presto è cominciata la giornata dei parlamentari. Sveglia alle cinque di mattina, [...] Petriana e fino alla Porta della Preghiera e accedere in Basilica da questa entrata quasi posteriore. L’appuntamento è con PapaFrancesco, per la messa che questi tiene ogni mattina alle sette. (An[drea] Ga[gliarducci], Sicilia, 28 marzo 2014, p. 3 ...
Leggi Tutto
cosificatore
agg. Che riduce a cosa, a semplice oggetto.
• Una linea editoriale così ci porta a essere un giornale mai aggressivo, ma stimolante e spesso, scomodamente e quasi inevitabilmente, «fuori [...] attorno al successore di Pietro, sempre, e oggi con speciale convinzione e gioia nel cammino su cui ci guida papaFrancesco. Unità nella città dell’uomo e della donna, attorno a una visione antropologica positiva e mai manipolatoria o cosificatrice ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] VII. Gli eventi dell'anno seguente costrinsero G. a ritirarsi nella sua villa di Finocchieto, ma nel 1529 fu, come amico del papa, minacciato di arresto e, mentre era a Bologna ove doveva aver luogo la riconciliazione di Clemente VII e Carlo V, il ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] fece invadere le Marche dal Piccinino; e lo Sforza si trovò contro, oltre il duca, Alfonso d'Aragona e il papa. Allora, puntando tutto sul ducato, rinunciò alle Marche (1447). Morto Filippo Maria e creatasi la Repubblica Ambrosiana, ebbe da questa ...
Leggi Tutto
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino [...] X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e Spagna, che si contendevano l'egemonia in Italia e in Europa. Ma il suo avvicinamento a Francesco I di Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Ferrara alla Chiesa dopo le dispute sorte tra gli eredi del defunto Azzo d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, il papa inviò due nunzi, che riuscirono a raccogliere un esercito e ad entrare - il 5 ott. 1308 - a Ferrara. Già a dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] inoltre che G. aveva favorito moltissimo i giovani desiderosi di studiare e concesso loro benefici. A detta di Francesco Pipino, il papa si dilettava più di questioni di scienza che degli affari del papato. Secondo una tradizione tarda, anteriore ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...