• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
7901 risultati
Tutti i risultati [7901]
Biografie [4300]
Storia [1897]
Religioni [1615]
Arti visive [766]
Letteratura [471]
Diritto [436]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [243]
Storia e filosofia del diritto [128]
Musica [104]

nativofono

NEOLOGISMI (2018)

nativofono s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato. • La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», [...] n sòch» (dialettofono di Parma). (Salvatore Claudio Sgroi, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 22, Catholica) • il parlare di papa Francesco (ispano-nativofono e italofono) è sempre un’occasione non comune per riflettere da più punti di vista sulla lingua ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULANO – COMO

bergoglismo

NEOLOGISMI (2018)

bergoglismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e del pontificato di papa Francesco; neoformazione da lui coniata. • L’invito al cambiamento di mentalità e pratiche religiose che papa Francesco porta [...] alle varie comunità religiose anche del nostro territorio, ed una responsabilità se non si entra in sintonia con lo stile di papa Bergoglio, comunque la si pensi. (Domenico Pizzuti, Repubblica, 15 gennaio 2014, Napoli, p. VII) • In quasi due anni di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – LUNFARDO

economia liquida

NEOLOGISMI (2018)

economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, [...] equi, orientati «al beneficio della gente e della società», passando «da un’economia liquida a un’economia sociale» (Papa Francesco riportato da Andrea Tornielli, Secolo XIX, 7 maggio 2016, p. 4, Primo piano) • «La sola personalità contemporanea che ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA TORNIELLI – PAPA FRANCESCO – EUROPA – EQUI

misericordina

NEOLOGISMI (2018)

misericordina (Misercordina), s. f. Confezione di oggetti di culto della Divina Misericordia fatta distribuire da papa Francesco in Piazza San Pietro nel 2013 e nel 2016. • L’iniziativa, analoga a quella [...] è partita la distribuzione. Successivamente ai 300 bisognosi che ne sono stati protagonisti, sono stati consegnati, da parte di papa Francesco, un tramezzino e una bevanda. Non è la prima volta che i poveri vengono coinvolti in tali iniziative. Il ... Leggi Tutto

raggiano

NEOLOGISMI (2018)

raggiano s. m. e agg. Sostenitore di Virginia Raggi, sindaca di Roma dal 2016; di Virginia Raggi. • Ma i big del Movimento e soprattutto la base hanno emesso il loro verdetto: [Paola] Muraro, indagata [...] di un gruppo tradizionale tedesco, con cappelli piumati e ragazze bionde in grembiule azzurro, sono venuti per un raduno da papa Francesco ma qui cantano, con la birra nel boccale verso l’una di notte, lietamente brindando ai divieti raggiani. (Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – TEDESCO – SINDACA – ROMA

francescomania

NEOLOGISMI (2018)

francescomania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona di papa Francesco. • Lei ha detto che la francescomania non durerà a lungo. C’è qualcosa nella sua immagine pubblica che non le piace? «Mi piace [...] a chi soffre, andare nelle parrocchie. Non mi piacciono le interpretazioni ideologiche, una certa mitologia di papa Francesco» (Ferruccio de Bortoli intervista Papa Francesco, Corriere della sera, 5 marzo 2014, p. 1, Prima pagina) • Una luna di miele ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO DE BORTOLI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – PAPA FRANCESCO

balconare

NEOLOGISMI (2018)

balconare v. tr. Stare al balcone, guardare dal balcone; in senso figurato, non curarsi delle sorti dei propri simili. • Papa Francesco ha quindi proposto un discorso articolato sulle tre immagini del [...] » e il «soprannaturalismo disumanizzante». (Giornale di Brescia, 21 giugno 2017, p. 4, Interno) • [tit.] Il neologismo del Papa / Smettiamola di balconare la nostra vita [testo] [...] Ragionando con i fedeli sulla necessità di riscoprire il valore ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – NEOLOGISMO

interdiocesano

NEOLOGISMI (2018)

interdiocesano agg. Che riunisce più diocesi della Chiesa cattolica, relativo a diocesi diverse. • Arriveranno tutti a Bologna sabato. Sono i cattolici di base, sempre più verdi ed equo solidali e anti [...] pastorali affrontati come la situazione del Tribunale Ecclesiastico regionale alla luce dei nuovi orientamenti di Papa Francesco trasformandolo in Tribunale Calabro interdiocesano che comprende tutte le diocesi eccetto quella di Cosenza-Bisignano ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – PAPA FRANCESCO – BOLOGNA – OSTIA

non-mercato

NEOLOGISMI (2018)

non-mercato s. m. La mancanza di un effettivo scambio di beni e di merci; la mancanza di un valore nominale di un bene, l’impossibilità di commerciarlo. • che mercato è un mercato che non riesce a «piazzare» [...] . (Raffaele Niri, Repubblica, 21 giugno 2013, Genova, p. II) • Nella lettera indirizzata alla presidente dell’Accademia Margaret Archer, Papa Francesco osserva che la cosa «più inquietante oggi» è «l’esclusione e la marginalizzazione dei più da una ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – PAPA FRANCESCO – GENOVA

ratzingerismo

NEOLOGISMI (2018)

ratzingerismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e del pontificato di papa Benedetto XVI. • fare il punto sui Vatileaks è abbastanza facile: basta attenersi ai fatti. E quelli di questi giorni confermano [...] Italia) • Nel Concilio, prosegue il Pontefice, «ci sono linee di ermeneutica di continuità e di discontinuità». E qui Papa Francesco mette anche in discussione uno dei capisaldi di chi lo ha preceduto, ovvero del ratzingerismo, cioè il recupero della ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ERMENEUTICA – VATILEAKS – ITALIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 791
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali