Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] ogni tentativo di resistenza con efferata ferocia: il macabro processo e lo scempio cui fu sottoposto il cadavere di papaFormoso (897) sono rimasti tristemente celebri. A datare dai primi del 900, in seguito al declinare dell’influenza dei duchi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] -XXVII, 1-95; O. Ebding, Der politische Zusammenhang zwischen den karolingischen Nachfolgestaaten, Diss.,Freiburg im Br. 1951; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della Casa di Spoleto, estr. da Ann. della Fac. di Lett. e Filos. dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] , I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. IX, 18, 25, 32, 34, 40, 43, 44, 51, 64, 221; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. 88, 89 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] al vecchio diritto ecclesiastico, accusa che neppure un secolo prima aveva avuto gran peso nella disputa intorno a papaFormoso. Sorprendentemente, negli undici mesi dell'esilio, a Roma non venne fatto alcun tentativo di eleggere un altro pontefice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Photios, in Byzantion, XI (1936), pp. 16-19; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , XXV (1938), pp. 26-29; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. VIII, 1-30 e ad ind.; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] 'Umbria, XXV (1938), pp. 29 ss.; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 31-55 e ad ind.; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp. 85 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] proprio prestigio. Se non stupisce incontrare uno dei suoi figli, Costantino, come alto funzionario nell'amministrazione di papaFormoso, è possibile che fosse suo figlio anche quel Teofilatto capostipite di una famiglia destinata a dominare la scena ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] (529-1230), in Bull. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXV (1938), pp. 30 s.; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] Spoleto (569-1230), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), p. 26; G. Arnaldi, PapaFormoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951 ...
Leggi Tutto